Autore: 
Greta Bellando

Una grande sala, maestosa antica, che ‘assapora di storia'; tante le persone che accoglie, ciascuna con il proprio vissuto, dal genitore, all'operatore psico-sociale, a loro, i veri protagonisti: i figli adottivi.

Una sala divenuta il centro del Mondo, con i suoi colori, con gli occhi che narrano quelle origini, con i tratti che rivelano gli angoli della terra, le sue sfaccettature e le sue tortuosità.

L'evento è stato organizzato dal CIAI (l'Ente che per primo avviò le adozioni internazionali in Italia - nel 1968) e si è svolto a Milano presso il palazzo Schuster. La volontà di creare quest'occasione di confronto, è nata dalla volontà di restituire - a tutte le figure del panorama adottivo - quanto avvenuto a Bologna per il primo Meeting italiano dei figli adottivi. Le numerose richieste di partecipazione già a quest'ultimo evento, hanno portato alla creazione di questa ricchissima giornata.

L'incontro ha unito esperienze di adozione nazionale e internazionale, di giovani adulti che si sono raccontati e confrontati, principalmente, su tre tematiche: la ricerca delle proprie origini, l'identità etnica e il significato dell'essere adottivo nel corso della vita.

Ogni argomento trattato è stato una restituzione di quanto avvenuto lo scorso giugno, a Bologna, (primo meeting nazionale), dove in quell'occasione, i figli adottivi avevano avuto la possibilità di dialogare senza pregiudizi, senza paure, all'insegna della libertà di espressione.

Paola Crestani (Presidente CIAI) ha ‘aperto le porte' ad una giornata davvero entusiasmante tra emozione e commozione. Lei stessa ha sottolineato l'importanza di un dialogo continuo, di creare momenti di incontro poiché sono i figli stessi - a partire dal loro patrimonio di emozioni, esperienze e conoscenze - ad insegnarlo a tutti noi.  E' importante riconoscere anche il valore delle famiglie, di coloro che mettono in gioco l'amore. La Presidente, nel lasciare la parola agli innumerevoli interventi, ha ringraziato proprio le famiglie poiché senza di loro, non si potrebbe parlare di adozione.

A seguire, l'intervento di Fernanda Contri (Presidente della Commissione di studio sulle adozioni internazionali) ha evidenziato la straordinaria presenza di ‘tutti i protagonisti dell'adozione', sottolineando che un figlio è un atto di amore e di intelligenza, non devono esistere differenze, non vi sono figli di serie A o di serie B.

L'intera giornata è stata condotta da Marco Chistolini (Psicologo-Psicoterapeuta, responsabile scientifico CIAI, coordinatore del GAA), il quale ha esordito con un'affermazione di grande rilevanza: "L'adozione non finisce con l'età adulta, ma dura tutta la vita"; essere adulti adottivi comporta impegni fisiologici come: acquisire l'autonomia, divenire coppia, genitori.... Tutto questo, seppur comune a tutti i giovani, negli adottati gli eventi si colorano di specificità e occuparsi dell'età adulta è fondamentale poiché è la fase più lunga della vita.

L'attenzione all'età adulta è orientata a comprendere come stanno i figli ‘grandi', ovvero se l'adozione è riuscita o meno. Dobbiamo tutti chiederci, come le adozioni procedono nel tempo, poiché, ciò aiuta a migliorarci in un panorama che cambia continuamente volto (oggi la media dei bambini che giungono in Italia è di 6 anni).

Parlare di adozione, porta a ‘rispolverare' vecchie idee, ovvero: "adozione= problema", talvolta c'è ancora la tendenza a generalizzare; il dott. Chistolini ha tenuto a precisare che "occorre liberarci dell'idea dell'adozione come una dimensione più o meno disagiata e patologica, senza negare la peculiarità e le sofferenze che dobbiamo saper vedere. Molti adottivi possono essere persone assolutamente normali".

A seguire, ecco parlare i tanto attesi protagonisti, le loro voci e le loro esperienze, hanno conquistato un pubblico curioso e ansioso di sentire finalmente parlare i figli.

Per ‘riannodare il filo' del meeting bolognese, La prima tematica affrontata è stata quella legata al significato dell'essere adottivo nel corso della vita, quanto questo condiziona le scelte e il modo di considerarsi. (sono intervenute Isabel Pogany, Maria Forte e Daria Vettori - Psicologa-)

Il significato dell'essere adottivi è una riflessione che si accompagna alla consapevolezza che il tutto non è legato alla condizione stessa ma è dato da ciò che il contesto ci dice.  "Se il contesto ti dice che hai una ferita non rimarginabile, poi ti senti realmente così".

In questo workshop gli obiettivi erano legati ad una condivisione delle esperienze, individuando i momenti salienti della vita di un adulto adottivo per giungere a delle proposte costruttive per coloro che operano nell'adozione.

Gli adulti che componevano questo gruppo variavano, per età, dai 18 ai 60 anni; vi erano tra questi, alcuni che non avevano mai parlato di adozione, che non si erano mai confrontati poiché, magari, non avevano tratti somatici differenti da quelli europei.

Un aspetto a cui si è dato importanza è stato quello del ruolo della famiglia nei confronti della tematica adottiva; essa è fondamentale poiché può fungere da facilitatore o, al contrario, può problematizzare l'adozione.

"Se la famiglia adottiva ha fatto ‘sua' la tua storia, ti può aiutare anche quando tu figlio adottivo diventi genitore"

La genitorialità vissuta dai figli adottivi pone, solitamente, molte domande e riflessioni; la mente viaggia tra il pensiero della madre biologica, la sua fatica nel dover giungere ad abbandonare il proprio figlio, ad un senso di rabbia: "Dopo che mi ha tenuto 9 mesi in pancia come ha fatto a lasciarmi?" ed infine altri ancora che si immedesimano e ripensano ai genitori adottivi.

Molto coinvolgenti, sono state due letture fatte dal dott. Chistolini, proprio in merito alla genitorialità; la prima è uomo, della provincia di Verona, a raccontarsi: " Del mio passato conosco solo la mia data di nascita. Ogni giorno mi pongo mille domande, soprattutto adesso che ho un figlio"; la seconda riporta invece le parole di una giovane donna che sta per diventare madre: "Sono nata figlia due volte e ora che sto diventando madre, il cerchio si chiude e si sciolgono finalmente i nodi di una ricerca. Ho capito che non ci sono più risposte da cercare perché non ci sono colpe. Tutti i genitori, a loro modo, hanno contribuito alla mia vita e .... Va bene così".

All'interno del gruppo, ogni età portava un modo diverso di ‘fare adozione'; ciascuno con la propria consapevolezza ed il lavoro, fatto negli anni, su di sé. C'era chi portava sulla propria pelle un senso di compimento, di quel ‘cerchio che si chiude', chi è riuscito a pensare all'adozione come ‘la mia storia' poiché ogni rielaborazione è diversa.

La ricerca ha assunto per ciascuno un significato diverso; c'è chi ha deciso di compiere fisicamente il viaggio, fino a trovare i genitori biologici, e chi invece ha semplicemente viaggiato con la mente.

Ogni tappa della vita è un anello che si unisce agli altri per formare il grande cerchio della vita; l'adolescenza, l'incontro di un partner, della sua famiglia, la nascita dei figli e molto altro ancora, è uno stimolo, e tutto il mondo esterno sollecita ad allargare il cerchio della propria esistenza.

La serenità è necessaria per poter affrontare una società ancora densa di pregiudizi verso l'adozione. Oggi per fare una giusta ‘cultura dell'adozione' è necessario sconfiggere i tabù legati al concetto di abbandono o di adozione come una malattia, un problema da superare.

Per combattere la solitudine è importante trovare momenti di dialogo e di incontro per dare voce alla propria storia nella sua specificità e unicità.

Il secondo workshop, ha messo in luce l'identità etnica del figlio adottivo, legata alla percezione del ‘sociale' (  sono intervenuti: Vasanth Armando, Katia Montani e Gregorio Mazzonis - Psicologo -)

La questione etnica si lega al rapporto con le origini; "Se hai la pelle scura, o gli occhi a mandorla si può essere un vero italiano?"

A prescindere dall'età di arrivo in Italia si deve affrontare la doppia cultura; "Non c'è omogeneità se sentirsi o meno italiani". A tal proposito V.A ha detto: "Sono italiano, mangio italiano, non so l'indi ma io sono nato là!"

Il razzismo è presente all'interno della nostra società. "Io ho vissuto il razzismo, l'ho accettato e c'ho fatto i conti, ho dovuto fare pace con quello che sono: Indiano".

Se si possiedono caratteristiche somatiche differenti da quelle europee, allora si presenta la possibilità di essere ‘etichettato' ed ogni giorno, la quotidianità ti mette di fronte al raccontare sempre la propria storia. V.A ribadisce: "Noi siamo italiani di colore".

Al meeting, di Bologna, essi riportano un senso di fratellanza; non era importante se eri bianco, giallo, marrone con gli occhi a mandorla o scuri, l'importante era essere là assieme per capirci: "C'era posto per ognuno di noi".

Come ha ribadito Katia M., molti sono gli adulti adottati che considerano la doppia cultura una fortuna; talvolta manca quella percentuale, quel tassello per fare di un figlio adottivo, un italiano al 100%.

Tutti hanno evidenziato la fatica del ‘dover spiegare' il proprio status di italiani perché talvolta la paura del ‘diverso' esiste eccome. Esiste un ‘razzismo latente' per cui come riportato da V.A: "Alcune volte le persone, trattengono verso di sé la borsa, come per paura che io, solo perché di colore, possa essere uno scippatore".

Tirando le fila del discorso, lo stesso dott. Mazzonis, ha ribadito che, la doppia identità dovrebbe essere una ricchezza da cogliere, come quando si impara una lingua straniera, senza cancellare la propria.

Talvolta nel periodo adolescenziale, può nascere un conflitto ulteriore, poiché il desiderio di piena omologazione può scontrarsi con ‘l'essere somaticamente diversi'. Al contrario, questa diversità, in relazione ai genitori, mette il giovane a doversi continuamente ‘spiegare' e ciò porta alla formazione di un carattere forte.

Dobbiamo renderci conto tutti, che le differenze somatiche, etniche e culturali, non sono un disvalore sociale, bensì sono un arricchimento per tutti noi.  

Nel terzo, ed ultimo, workshop si è discussa la tematica relativa alla ricerca delle origini: "Tutti ne hanno bisogno?" (  sono intervenuti Veena Englen, Gioia Giunchi e Marco Chistolini - Psicologo -)

La ricerca delle origini, ancora oggi per alcuni appare un tabù. Questa ricerca, non necessariamente, deve essere fisica, ma può essere piuttosto un percorso individuale e interiore.

La ricerca può comprendere due aspetti:

-          Il luogo di provenienza ed informazioni relative ad esso

-          Affetti legati alla propria nascita: genitori/fratelli/parenti.

La ricerca è un bisogno di tutti, ma non è vissuta per tutti allo stesso modo; c'è chi parla di curiosità, chi di paura, di timore, di serenità .......

In tutto questo, i genitori adottivi hanno un ruolo fondamentale poiché attraverso il proprio atteggiamento possono condizionare la ricerca; ci sono genitori che hanno accompagnato il proprio figlio, o che comunque hanno appoggiato questa sua volontà, altri che invece hanno vissuto il tutto con un pizzico di spavento che talvolta può sfociare in un sentimento di tradimento.

Il dialogo e la trasparenza in famiglia, consentono un clima di maggior serenità, portando a fare meno domande. E' quando le informazioni vengono negate che allora ci si accanisce maggiormente.

E' importante sottolineare che cercare non significa tradire l'amore: "la ricerca è un diritto che va oltre l'amore".

A conclusione di questi tre workshop vi è stato un ‘acceso' confronto tra due figli adottivi, proprio in merito alla tematica delle origini. Vi è stata una doppia intervista, condotta dal dott. Chistolini, a John Campitelli (FAEGN) e Federico Milazzo (ANFAA).

Per entrambi vi è stata una breve presentazione della propria storia e del vissuto come figlio adottivo.

Milazzo ha ribadito il fatto di sentirsi a tutti gli effetti un figlio di ‘serie a' nonostante la presenza in famiglia di altri figli biologici. Ha precisato che, talvolta la chiusura dei ragazzi nel narrare la propria storia, deriva da un tabù presente in famiglia.

L'esperienza di Campitelli, adottato da genitori americani, il quale ha avuto la possibilità di ritrovare i genitori biologici, ha rimarcato l'orgoglio di essere adottivo, il quale va considerato un valore aggiunto nella propria vita. L'Italia, riportando proprio la sua esperienza, sembra essere solo oggi ad una ‘maturità iniziale' di dialogo, cosa che in America si ha già da molto tempo.

Alla domanda del dott. Chistolini: "Voi siete uguali ai figli biologici?"

Milazzo ha risposto: " In casa si è sempre parlato quotidianamente di adozione; non si è mai fatto differenza tra me e i miei fratelli, mi hanno sempre rispettato per quello che sono attraverso le mie specificità e le mie doti!"

Campitelli ha risposto: "Io, innanzitutto, sono una persona, un figlio, un marito, un padre, in più ho il valore dell'adozione"

Fino a questo punto il dibattito è stato lineare, per poi trasformarsi e prendere un ‘tono più acceso' proprio sulla questione "ritorno alle origini" poiché tra Milazzo e Campitelli, vi sono due posizioni inconciliabili.

"Conoscere le proprie origini.... Perché saperlo?" (Ripresa istanza del Tribunale di Catanzaro il quale ha sostenuto che senza un'identità biologica non si   possa giungere in definitiva ad un'identità concreta, cosa che accade oggi ai figli non riconosciuti alla nascita)

Per John Campitelli è fondamentale avere il "diritto" per ciascun figlio adottivo di conoscere le proprie origini. Questo diritto che è presente già a partire dal 2001, per i figli riconosciuti alla nascita, dovrebbe essere esteso a tutti attraverso la modifica della legge. Riportando la sua esperienza, egli ha aggiunto: "Aver avuto la possibilità di guardare negli occhi, di confrontarmi con il mio passato, è stato importante per il mio patrimonio storico".

Milazzo, il quale non ha cercato le proprie origini, ha dibattuto sostenendo: "Non nego il diritto a chi vuole sapere, ma, allora non chiamiamoci adottivi"; "Io non ho questa necessità perché i miei genitori hanno colmato tutte le mie lacune".

Egli stesso in un'intervista a TV2000 (dicembre 2012) ha sostenuto: " Se un ragazzo adottato arrivato ad una certa età sente la necessità di ricercare i propri genitori biologici, credo che questo possa venire perché nella crescita nella famiglia adottiva i genitori non hanno colmato tutte le sue lacune materiali, psicologiche, ed affettive".

Dare questo ‘diritto' secondo Milazzo, significa confondere il concetto di famiglia.

In sintesi, le ricerche condotte in questi anni, mostrano che: gran parte dei figli adottivi cerca informazioni relative al proprio passato, e lo fa a partire da una riuscita dell'adozione. Ciò contrasta l'idea che i genitori adottivi, pertanto, siano cattivi.

Ad ogni modo, se facciamo un confronto tra chi cerca e chi non lo fa, sembra che quest'ultimi vivano un maggior benessere.

Dopo la pausa pranzo, vi è stata una svolta, nell'andamento del Convegno, attraverso una Tavola rotonda formata da:

  • Monya Ferritti, Presidente di CARE e Presidente Associazione GenitoriChe
  • Ondina Greco, psicologa e psicoterapeuta, docente Università Cattolica
  • Paolo Limonta, padre adottivo, consigliere CIAI
  • Monica Malaguti, Servizio Politiche familiari infanzia adolescenza Emilia Romagna
  • Kim Migliore, figlia adottiva, consigliera Kor.i.a (Associazione Culturale Koreani Italiani Adottivi)
  • Raffaella Pregliasco, giurista, Istituto degli Innocenti di Firenze.

Tirando le somme relative alla prima parte della giornata, secondo la dott.ssa Ondina Greco l'adozione può essere immaginata come un ‘campo simbolico metafamiliare' ovvero tra l'origine e la famiglia adottiva. Ognuno abita il proprio campo, ‘non c'è un dove essere': gli adulti devono essere custodi di questo orizzonte metafamiliare.  E' opportuno evitare di avere timore di questi movimenti, poiché non si può rimuovere l'altro confine, ma piuttosto è fondamentale esserne consapevoli.

L'esperienza di Kim, figlia adottiva, che ha compiuto il suo viaggio di ritorno, riporta: "Quando ho guardato negli occhi mia madre biologica, ho capito che i miei genitori erano quelli adottivi" e rispetto al  fattore ‘identità etnica' lei stessa ribadisce: " Io mi sento italiana, sono gli altri a farci sentire diversi; noi siamo ‘portatori sani' di due culture" e continua dicendo: " Vado in Corea e non so il coreano, non ci sentiamo senza identità ma siamo orgogliosi di entrambe". Sicuramente è necessario essere un po' preparati, per accettare anche realtà difficili; "Se si vuole sapere, bisogna affrontare la verità".

Paolo Limonta, padre adottivo, è intervenuto sostenendo che la multietnicità è una condizione quotidiana, non va vista come un fallimento, ma piuttosto questa curiosità per la riscoperta della propria storia può facilitare e tranquillizzare molto. E' giusto che la famiglia supporti il proprio figlio.

Monya Ferritti ha ribadito, rispondendo a Chistolini che le chiedeva se considerarsi adottivi è ribadire una differenza e se questa può essere pericolosa che: "Il Paese dei nostri figli diventa un po' anche il nostro, in senso sommativo". Inoltre lei stessa ha lanciato una ‘provocazione', domandando se: "L'accento va posto sula parola figli o sulla parola adottati?". Il figlio infatti richiama sempre il genitore, come se ci fosse sempre un "minus", mentre gli adulti adottati sono adulti, appunto, e capaci di agire in maniera indipendente e autonoma. Ha anche aggiunto una riflessione sulla legittimazione della famiglia adottiva come famiglia e ha sottolineato i bisogni reali delle famiglie che adottano oggi.

Secondo la dott.ssa Ondina Greco, le teorie psicologiche, che procedono per ipotesi, paiono non essere d'accordo con la visione posta da Tribunale di Catanzaro (la conoscenza dell'identità biologica è importante per la formazione della propria identità personale).

La condizione indispensabile affinché vi sia una buona riuscita nella costruzione del sé, sembra risiedere in campo familiare, è lì che è indispensabile che ci sia la consapevolezza di una doppia origine ovvero come disse Anna Freud: " Le innumerevoli varianti della personalità". Secondo la dott.ssa, la costruzione dell'identità è un percorso interiore.

La dott.ssa Pregliasco ha riportato la propria esperienza, informando che dal 2003, è possibile accedere (tramite TM) alle informazioni di tipo sanitario. Spesso però purtroppo non è possibile fornire informazioni, poiché non ve ne sono.

Nella realtà toscana, esistono delle esperienze pilota che mirano alla raccolta delle informazioni sanitarie delle madri anonime; queste dovrebbero essere conservate per i figli.

Dalla regione Emilia Romagna, ovvero dall'esperienza di Monica Malaguti, sembra necessario, sin dall'inizio del percorso adottivo, aiutare i genitori, anche attraverso un sostegno concreto, ad accettare e valorizzare le origini dei propri figli.

Giunte quasi le 17 del pomeriggio, di una giornata che davvero si è resa sin dall'inizio entusiasmante, ha preso parola il pubblico; le voci dei genitori si sono mescolate a quelle dei figli.

Una giornata come questa lascia dentro a ciascuno di noi una profonda ricchezza, che voglio lasciare a voi tramite le parole di un figlio adottivo: "Quando si adotta si cresce e si matura insieme; nel nostro viaggio di ritorno si è cresciuti insieme, i miei genitori si sono resi consapevoli delle mie origini indiane ........ Genitori, anche se i vostri figli non sono parte della vostra carne, essi sono dentro lo spirito, sono come voi e CRESCONO con voi" ....

Vi lascio con queste parole, nella speranza di rivivere il prima possibile, un'occasione così profondamente unica.

 

Greta Bellando: Studentessa di Pedagogia, appassionata alla tematica adottiva, che ha approfondito nella prima tesi e curerà anche nella seconda; collabora da un anno con ItaliaAdozioni.

 

Data di pubblicazione: 
Martedì, Dicembre 17, 2013

Condividi questo articolo