


Un'altra immagine di me
In questo libro passiamo attraverso degli incontri, di storia in storia e di voce in voce accompagnati dalla narrazione dell'autrice. Il tema è quello del divenire genitori, le voci quelle di tante persone adottate.
La situazione delle adozioni internazionali in Mali

Il cartellone degli sticker premio in classe: e chi non ne ha, come si sente?
La gestione dei comportamenti-problema: la fatica dei bambini, delle famiglie e degli insegnanti.
Quel meraviglioso effetto collaterale
Una riflessione sul ruolo sociale della famiglia adottiva e sulla necessità che la politica riconosca la centralità del diritto alla famiglia dei bambini.

Grandi bambini, grandi genitori

Vivace o iperattivo?
Il punto di vista psicoanalitico sui sintomi dell'iperattività e dell'oppositività infantile

Quello che i ragazzi non dicono
La fiducia di un ragazzino è un'enorme responsabilità, un onore e insieme un carico.

La specificità dei bambini adottati internazionalmente

Una madre, tante mamme. Vivere la maternità nella mente, nel cuore e nel corpo
Che compito epico diventare madre!
La mamma è l'origine di ogni cosa e nella nostra fantasia ha poteri e capacità infinite, contiene in sé tutto ciò che conosciamo, sentiamo e facciamo, e anche quello che non conosciamo.
Pensieri e parole
Una riflessione sui bisogni delle famiglie adottive: sostegno, post adozione

Il gruppo come famiglia adottiva
Riflessioni di un'operatrice (psicoanalista) sul significato del gruppo post adozione a partire dalla descrizione di ciò che accade realmente (GSD Messina).
Diritti vecchi e nuovi
Cambiare la legge dei 100 anni significa riconoscere alla persona adottata non riconosciuta alla nascita la possibilità, secondo regole rispettose del diritto della madre di origine di essere - volendo - non rintracciata, di conoscere una parte di sè. Il dibattito dura da anni nelle aule di Parlamento e Senato.
Un posto al confine
Viaggio verso le proprie origini, luogo di domande

Una esplorazione intorno e dentro la relazione genitori e figli nella famiglia adottiva
A seconda della differente miscellanea tra ingredienti affettivi, emotivi, razionali e cognitivi che la compongono, il potere intrinseco proprio di questa relazione crea uno spazio libero dove crescere oppure una prigione.