Vecchie e nuove dipendenze
Conoscere i meccanismi e i contesti in cui si sviluppano le dipendenze costituisce il primo passo per prevenirle
Conoscere i meccanismi e i contesti in cui si sviluppano le dipendenze costituisce il primo passo per prevenirle
Si analizzano le responsabilità degli Enti Autorizzati per l'adozione internazionale dal punto di vista del diritto civile. In particolare si affronta il tema della trasparenza in materia di informazioni e si esplorano ruoli, ambiti e limiti degli Enti Autorizzati.
La dott.ssa Coviello e la dott.ssa Cipollaro ci raccontano come la stimolazione sensoriale sia al centro della crescita affettiva e cognitiva del bambino. Nelle famiglie adottive ricostruire ciò che non è avvenuto o male avvenuto è la scommessa più grande.
Conoscere la propria storia, essere informati sugli eventi significativi che l’hanno caratterizzata, costituisce un ingrediente assai importante per garantire un’adeguata crescita psicologica della persona. La conoscenza degli avvenimenti che hanno fatto di noi ciò che siamo ...
La scuola di oggi è fatta di compiti, di voti, di programmi da seguire e da apprendere come richiesto. E le persone? Questo è il punto di partenza per parlare di adozione a scuola e soprattutto di inclusione. Così è nata la chiacchierata con il dott. Marchianò, psicologo e psicoterapeuta.
Non è raro che i media parlino di affido, quasi sempre in un'accezione negativa col rischio di offuscare le potenzialità insite in questo istituto. Preoccupa soprattutto il fatto che si alimenti l'idea che i minori vengono allontanati dalle famiglie senza una reale necessità di tutela, dando corpo a
Ho trovato e tradotto questo articolo di Lesli Johnson apparso ad ottobre sull'Haffingtonpost, che qui riporta la sua esperienza di figlia adottiva traendone consigli per i futuri genitori. Molti gli spunti interessanti, ancora una volta emerge chiara l'importanza della formazione a questi temi: per
La parola adolescenza deriva dal latino “Adolèscere”, crescere. L’adolescenza rappresenta una fase di transizione segnata da profondi e continui cambiamenti e quindi da incertezze, paure e cedimenti. Spesso, a torto, si dice che l’adolescente è allo stesso tempo un bambino ed un adulto; in realtà e
Come tutte le questioni di cuore che implicano affetti profondi il tema dell'adozione non è facile da trattare perché si presta a tante considerazioni positive ma anche a rilievi critici. Sono spinto ad occuparmene dalla crescente banalizzazione dell'argomento, di moda nei salotti televisivi, che tr
Sono una donna coreana, adottata e cresciuta da un padre italiano e da una madre inglese. Per molti anni ho rifiutato e persino odiato la mia condizione adottiva: essere adottata per me significava essere “segnata” dalla diversità; non assomigliavo ai miei genitori né fisicamente né geneticamente e
Che un minore sia portatore di diritti è un concetto così scontato che non si sente l'esigenza di doverlo ribadire, anche se purtroppo è spesso disatteso nella nostra società. Tra questi diritti, uno dei più importanti è senz'altro quello ad avere una famiglia, sia perché bene primario, sia perché s
Noi conduttori ci guardiamo e con un sorriso condividiamo il fatto che "sono grandi", i loro percorsi di vita stanno cambiando, pensano al futuro. Condividiamo che non sono più quelli che abbiamo incontrato la prima volta, che il tempo è trascorso e con esso tante parole, gesti e sguardi.
Da anni le famiglie non trovano ascolto per la questione dei congedi malattia rispetto a bambini adottati internazionalemte già grandicelli.
Dentro la musicoterapia per comprenderne l'uso con bambini con storie traumatiche