Il gruppo come famiglia adottiva
Riflessioni di un'operatrice (psicoanalista) sul significato del gruppo post adozione a partire dalla descrizione di ciò che accade realmente (GSD Messina).
Riflessioni di un'operatrice (psicoanalista) sul significato del gruppo post adozione a partire dalla descrizione di ciò che accade realmente (GSD Messina).
Cambiare la legge dei 100 anni significa riconoscere alla persona adottata non riconosciuta alla nascita la possibilità, secondo regole rispettose del diritto della madre di origine di essere - volendo - non rintracciata, di conoscere una parte di sè. Il dibattito dura da anni nelle aule di Parlamento e Senato.
Viaggio verso le proprie origini, luogo di domande
A seconda della differente miscellanea tra ingredienti affettivi, emotivi, razionali e cognitivi che la compongono, il potere intrinseco proprio di questa relazione crea uno spazio libero dove crescere oppure una prigione.
I genitori desiderano che i figli crescano e diventino autonomi, al tempo stesso lo temono, esitano. La testimonianza, riflessione di un padre.
Al di là dei DSA bisogna soffermarsi sull'impotenza appresa a causa di molteplici fattori circostanti ai bambini. La matematica è particolarmente succube di questa realtà. Fermarsi e interrogarsi al riguardo è importantissimo e giova anche a chi ha disturbi di apprendimento.
Un viaggio nelle risorse utili ai genitori adottivi per trasformarsi in attivatori di resilienza nei figli. Quando i comportamenti dei figli sono critici e suscitano reazioni famigliari complesse, sapere i motivi aiuta, ma soprattutto aiuta pensare di poter innescare trasformazioni reciproche, magari lente nel tempo, ma che daranno ai bambini e ai ragazzi la possibilità di trovare valide soluzioni.
Nell'adozione il concetto di "madre vera" esce periodicamente. Queste sono le riflessioni di una madre che cerca di andare oltre la mera discussione su chi sia la vera madre, suggerendo di mettersi invece dalla parte delle donne, che adottano, che partoriscono e che si scontrano con la difficoltà di essere madri ... senza aggettivi.
"Bisogna trovare il modo di arginare la crescente medicalizzazione ed economizzazione delle esistenze dei nostri figli, la consegna alla figura dello specialista che è in grado di fornire risposte tecniche e misurabili alle domande di un desiderio che nessuno più è in grado né disposto ad ascoltare". Riflessioni di un padre adottivo, psicoanalista.
Editoriale 2013 della Presidente di Genitori si diventa (2011-2018) Anna Guerrieri
E' noto che quando il bambino, soprattutto durante la prima infanzia (0-3), è sottoposto a situazioni traumatiche, va incontro a frammentazioni, cioè si rompe qualcosa dentro di sé, si dice allora che si rompe la continuità del sé (Winnicott);
L'esperienza di una insegnante di scuola primaria sul cosa significa "valutare".