Adozioni internazionali ed esperienze scolastiche
Il ruolo della scuola nella costruzione dell'identità dei ragazzi adottati. la testimonianza dei figli. Un utile strumento per capire dedicatoa insegnanti in primo luogo e genitori.
Il ruolo della scuola nella costruzione dell'identità dei ragazzi adottati. la testimonianza dei figli. Un utile strumento per capire dedicatoa insegnanti in primo luogo e genitori.
La resilienza, un parolone sulla bocca di tutti, soprattutto su quella di psicologi, pedagogisti ed educatori, altro non è che la capacità di reagire di fronte alle difficoltà. La capacità di un corpo di resistere agli shock senza spezzarsi e di riprendere la sua struttura iniziale.
Tre fratelli in una comunità. Finalmente protetti, a ricostruirsi.
Un racconto della dott.ssa Sonia Oppici descrive il lento e delicato percorso per ascoltare le bambine e i bambini bisognosi di tutela.
Ivan, sedici anni, sta per cambiare comunità. Un nuovo racconto della dott.ssa Sonia Oppici.
Le emozioni abitano le classi: quelle dei bambini e quelle degli insegnanti.
Riflessioni della dott.ssa Monica Nobile (pedagogista) sul transito dalla secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado.
E' difficile stabilire a priori in quale classe inserire un bambino appena arrivato per adozione internazionale. La soluzione perfetta non esiste, in un continuo equilibrio tra necessità emotive, cognitive, fisiche. Per questo l'unica chiave è dare valore al tempo, essere flessibili, potenziare le risorse.
Teo ha un'altra nota sul diario. I professori sono esausti: il comportamento è un susseguirsi incessante di provocazioni, il profitto è insufficiente in tutte le materie, il clima di classe insostenibile. Teo trascina i compagni in un progressivo disordine ...
I numeri a un livello più primitivo sono collegati a ciò che maggiormente ci preoccupa, a strutture d'ordine anche quelle affettive, genealogiche. Come ci collochiamo in famiglia tra i genitori, i parenti, le persone importanti.
Intervista su un'adozione internazionale in Etiopia, 2008. Cosa significa storia, cosa significano ricordi, cosa significano documenti?
Ad un certo punto l'attesa finisce e arriva il giorno del primo appuntamento. Ci troviamo di fronte al bambino immaginato e lui davanti a noi. Sconosciuti che a poco poco diventeranno famiglia. Molte le emozioni e tanto il bisogno di tempo per imparare a conoscersi e riconoscersi.