La storia e l'abbandono
Un emozionante incontro tra un genitore e uno psicologo, che dice di come stare vicino alla sofferenza dei figli e di come le categorie "buono e cattivo non servono. E' uno sguardo giusto. Ma limitato."
Un emozionante incontro tra un genitore e uno psicologo, che dice di come stare vicino alla sofferenza dei figli e di come le categorie "buono e cattivo non servono. E' uno sguardo giusto. Ma limitato."
Il tempo dell'attesa: riflessioni sul tempo dilatato dell' attesa da parte di due operatori che facilitano gruppi di mutuo aiuto di Genitori si diventa. L'attesa è tempo sospeso, tempo vuoto e pieno, tempo di costruzione e frustrazione. E' il tempo senza tempo che porta verso l'incontro.
Riflessioni personali dell'autrice che conduce gruppi di post adozione organizzati da Genitori si diventa.
In questo articolo un confronto con la serie televisiva "This is us" e le considerazioni sul nostro vissuto e sull'adozione che ne sono uscite.
L'autore descrive le dinamiche del trauma sessuale nell'esperienza del bambino/a abusato, suggerendo prassi positive nell'approccio ai figli con trauma, per la famiglia adottiva.
Racconti di Natale e Auguri a tutte le famiglie, per stringersi attorno ai sentimenti di genitori e figli.
L’attesa è come un vaso che può essere riempito con emozioni diverse che a volte si escludono, a volte convivono e a volte si alternano, mutandone radicalmente il significato.
Per celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, un articolo dedicato all'imprescindibile diritto del minore ad avere un famiglia.
Il primo incontro è il momento in cui sia i genitori che il bambino non sanno cosa accadrà. Davanti a loro un cammino ignoto, ricco di speranza e aspettative.
Dai comportamenti "sessualizzati" dei bambini con vissuti traumatici alle spalle, alle relazioni affettive che si striingono tra genitori adottivi e figli, realizzando un nuovo modo di "sentire" se stessi e l'altro.
Cosa succede se il tempo passa e una gravidanza non arriva? La coppia dopo un iniziale momento di smarrimento, che porta con sé uno tsunami di emozioni - shock, incredulità, rabbia, senso di impotenza - inizia a valutare delle alternative possibili.
A scuole riaperte, un gruppo di genitori e insegnanti si incontra online per dialogare sulle trasformazioni e i cambiamenti avvenuti. In questo articolo una mamma condivide le sue riflessioni.
Riflessioni durante e dopo la “chiusura” della scuola grazie all’incontro organizzato da Genitori si diventa Sezione di Portogruaro.
Un testo che introduce al trauma e a come i genitori possono aiutare e confrontarsi con la vita dei propri figli adottivi.