Si tratta di un COCLO di 5 INCONTRI, gratuito: 6 maggio, 10 giugno, 9 settembre, 7 ottobre e 11 novembre dalle ore 20,30 alle ore 22,30 circa in modalità wbinar su piattoforma ZOOM o analoga.
____________
La scoperta della propria difficoltà procreativa o addirittura dell'infertilità è sempre qualcosa di inatteso. Ci si sente diversi, incapaci di fare una cosa tanto naturale come mettere al mondo un figlio. Il senso di diversità e di solitudine è grande, e molto spesso vissuto in silenzio e in segreto all'interno della mura della propria casa e della propria coppia.
Ma la diagnosi è solo il primo passo. Seguono poi una serie di proposte che gli specialistici pongono alla coppia: una di queste è ricorrere ad un percorso di procreazione medicalmente assistita. Un altro cammino possibile è quello dell’adozione, percorso che richiede uno spostamento dal bisogno di un figlio al desiderio di diventare genitori di un bambino procreato da altri.
Di fronte alla difficoltà di mettere al mondo un figlio, dunque, ciascuno, per sé e per la propria coppia, è chiamato ad affrontare difficilissime sfide psicologiche, che dovrebbero avere come traguardo ultimo la creazione di un nuovo equilibrio in cui poter inserire la diagnosi di infertilità.
La proposta di un gruppo di auto-mutuo aiuto per coppie con difficoltà procreative nasce proprio dal desiderio di poter accompagnare le coppie e i singoli partner in questo momento così traumatico della propria esistenza, favorendo il confronto, aiutando la legittimazione del proprio “stare male”, fornendo anche informazioni utili ad una scelta consapevole sul proseguimento del proprio percorso.
FINALITÀ
Accompagnare e sostenere le coppie con difficoltà procreative nel cammino della ricerca di un figlio, sostenendo il passaggio dal concetto di concepimento al concetto molto più ampio di generatività.
OBIETTIVI
Offrire uno spazio di condivisione della propria storia, riflettere sull'impatto emotivo di una diagnosi, offrire uno spazio informativo sulle differenti opportunità per proseguire nel percorso di ricerca del figlio (p.m.a vs. adozione)
Offrire uno spazio di legittimazione e normalizzazione dell' esperienza dell' infertilità: dalla percezione di essere "unici e diversi" alla scoperta di essere "come tanti altri"
METODOLOGIA
Incontri di gruppo di auto-mutuo rivolti alla coppia condotti dalle psicologhe F. Boracchi e D. Comi, esperte di psicologia perinatale e di adozione.
