Sono chiuse le iscrizioni per i gruppi post 2021/22.
Le coppie che si sono iscritte verranno contattate al più presto per le date ufficiali e le modalità di incontro.
Il progetto verrà articolato a partire da ottobre 2021, terminando a giugno 2022.
GLI INCONTRI SI TERRANNO IN MODALITA' TELEMATICA, SU PIATTAFORMA GOOGLE MEET, ALMENO FINO A DICEMBRE 2021.
GRUPPO POST PICCOLI 1 (genitori di bambini in età prescolare)
Date incontri 2021: 8 Ottobre | 5 Novembre
Date incontri 2022: 14 Gennaio | 11 Febbraio | 11 Marzo | 8 Aprile | 13 Maggio | 7 Giugno
GRUPPO POST PICCOLI 2 (genitori di bambini in età prescolare)
Date incontri 2021: 22 Ottobre | 19 Novembre
Date incontri 2022: 28 Gennaio | 21 Febbraio | 25 Marzo | 29 Aprile | 27 Maggio | 17 Giugno
GRUPPO POST MEDI (genitori di bambini frequentanti scuola primaria - i nominativi saranno comunicati direttamente dai responsabili del gruppo)
Date incontri 2021: 13 Ottobre | 10 Novembre
Date incontri 2022: in attesa di conferma
GRUPPO POST MEDI + (genitori di bambini frequentanti scuola primaria - i nominativi saranno comunicati direttamente dai responsabili del gruppo)
Date incontri 2021: 15 Ottobre | 12 Novembre
Date incontri 2022: 21 Gennaio | 22 Febbraio | 18 Marzo | 1 Aprile | 3 Maggio | 7 Giugno
Non dovranno essere necessariamente presenti madre e padre a tutte le date (ma è fortemente consigliato essendo ognuna delle due parti portavoce di punti di vista differenti).
Per garantire un percorso armonioso del gruppo è richiesta la frequenza continua (saranno consentite 2 sole assenze).
Si lavorerà sui vari temi legati alla genitorialità adottiva, anche portati dai singoli e gli operatori, psicologi e psicoterapeuti esperti in campo adottivo, fungeranno da facilitatori della discussione. Il loro ruolo sarà quello altresì di sollecitare l'espressione dei vissuti personali favorendo così una maggiore condivisione e una maggiore presa di consapevolezza da parte dei singoli e del gruppo.
Il progetto si pone l’obiettivo di fornire spunti di discussione e di elaborazione dell’esperienza adottiva focalizzando le varie fasi dello sviluppo, sostenendo il legame genitori-figli adottivi, promuovendo benessere e riducendo le occasioni di rischio.
La finalità primaria però vuole essere quella di accogliere ed elaborare le emozioni e i pensieri che i genitori sperimentano con il proprio figlio nel quotidiano, a livello individuale, di coppia, familiare e sociale.
Condividere uno spazio per pensare e per sentire che permetta, attraverso il confronto in piccolo gruppo, la valorizzazione della soggettività e dell’auto-consapevolezza dei singoli aiutandoli ad allenarsi al contatto con i propri sentimenti.
Questo spazio inoltre, ponendosi al di fuori del percorso adottivo istituzionale, può garantire un clima di ascolto non giudicante e la legittimazione di ogni emozione, anche di quelle più conflittuali.
|
|