Autore: 
Carmine Pascarella

Articolo pubblicato nella Rivista di Genitori si diventa "Adozione e dintorni" nel Gennaio 2013

Il tema dei fratelli in adozione, rappresenta un capovolgimento della prospettiva con la quale abbiamo affrontato, la volta scorsa, il tema dell'adozione di fratelli. In realtà, l'adozione di fratelli rappresenta un sottoinsieme dell'insieme più vasto riferito al tema dei fratelli in adozione, con tutte le sue possibili combinazioni che sarebbe interessante approfondire ulteriormente.

Ho scelto il titolo "Fratelli si diventa" facendolo discendere proprio dal nome dell'Associazione, in quanto, anche il processo di "affratellamento", unitamente a quello di "ammaternamento" e "appaternamento", rappresenta una sfida che infrange lo "ius sanguinis" a favore della costruzione di relazioni familiari non fondate sul substrato biologico.

La scelta adottiva nella coppia con già figli biologici

In verità, nel riflettere sul legame costitutivo di una genitorialità adottiva, in presenza di figli biologici, alcuni autori presuppongono l'esistenza di un'asimmetria, ovvero di una mancanza di reciprocità che potrebbe mettere a rischio il legame con il figlio adottivo nel periodo dell'adolescenza, differenziandolo marcatamente dal legame con il figlio biologico.

Per esplicitare quanto affermato, mi riferisco al fatto che il legame di una coppia sterile con il figlio adottivo, si fonda su una reciproca riparazione connessa con due mancanze: la mancata procreazione biologica da un lato e la mancata continuità delle relazioni, da parte del figlio adottivo, con la sua famiglia di origine. La reciproca riparazione avrebbe una forza di coesione più intensa di quanto non avverrebbe nella scelta adottiva di una coppia, appagata sul piano biologico, che accoglie un bambino i cui legami primari sono stati violentati dall'abbandono. I due bisogni in questa seconda fattispecie si collocherebbero su piani diversi e verrebbe a mancare la reciprocità nel processo di riparazione.

La sfida della scelta adottiva in presenza di figli biologici sta proprio nella capacità di riconoscere le differenze fra due diversi tipi di genitorialità, reclamanti ognuno una propria esclusività, ma capaci di avere in comune il senso profondo di un'accoglienza nella propria mente, nei propri affetti e nei propri pensieri.

Il processo di riconoscimento dell'importanza di un legame, in realtà riguarda tutti i legami che costruiamo, compreso quello con il figlio biologico. Certamente i tempi saranno diversi, si attraverseranno diverse fasi, ma quando l'appartenenza sarà costruita il legame con il figlio adottivo, nella sua peculiarità, non potrà essere immaginato come un legame di "serie b" rispetto al legame con il figlio biologico, a meno che non s'immagini di "serie b" la genitorialità adottiva rispetto alla genitorialità naturale.

Pertanto, le motivazioni verso una scelta adottiva in presenza di figli naturali dovranno essere approfonditamente valutate e dovranno riguardare l'intero nucleo familiare.

Può accadere che una prima gravidanza difficoltosa, non lasci speranza per una seconda gravidanza e pertanto il progetto adottivo può assumere spessore dopo qualche anno dalla nascita del figlio primogenito. Altre volte è il crescere del proprio figlio che, unitamente all'avanzare dell'età della coppia, induce i genitori a presentare la disponibilità per l'adozione. Sarei più perplesso di fronte a motivazioni legate unicamente a scelte di tipo solidaristico, ritenendole non sufficienti a sostenere il processo di costruzione della reciproca appartenenza, anche se, nella scelta dell'adozione si richiede una solida capacità di assumere responsabilità in un contesto di apertura mentale e culturale.

Il figlio naturale e il figlio adottivo

Ma per il figlio naturale che cosa significa la scelta dei suoi genitori?

E' necessario da parte degli operatori valutare con molta attenzione quali sono i livelli di organizzazione emotiva sia dei figli biologici che di quelli adottivi già presenti nel nucleo familiare.

Sarà pertanto fondamentale considerare la capacità dei genitori di leggere gli stati mentali del proprio figlio. Quest'ultimo potrebbe implicitamente interrogarsi sulle sue qualità, magari fantasticando di non essere sufficientemente capace di appagare le aspettative dei suoi genitori, i quali sono alla  ricerca di un figlio molto speciale, molto diverso, proveniente da un paese molto lontano. In altre parole, l'assetto narcisistico (potremmo anche leggere autostima) può essere messo in discussione.

D'altra parte, il figlio biologico non ha alle spalle una storia di abbandono e pertanto potrebbe, se non sufficientemente supportato, essere in difficoltà nel confrontarsi con la storia abbandonica di un figlio adottivo.

La condivisione del progetto adottivo

Non dobbiamo dimenticarci che "figlio adottivo" significa essere stato un bambino abbandonato e che il tema dell'abbandono evoca delle risonanze interne con i nostri timori abbandonici, riguardanti sia i bambini che gli adulti.

Chi non ha mai provato un timore abbandonico? Sarà fondamentale quindi dare voce agli interrogativi e costruire insieme delle risposte. Anche questo vale sia per gli adulti che per i bambini. Saremo capaci di educarli in modo adeguato? Di amarli nello stesso modo? Saremo capaci di farli sentire fratelli nonostante le differenze somatiche? Dal punto di vista del figlio biologico: "Riuscirò a giocare con lui? Mi capirà quando parleremo? Potrò presentarlo ai miei amici?"

La condivisione del progetto adottivo dovrà pertanto implicare una comprensione del senso della scelta che sia capace di permettere una rappresentazione il più possibile realistica dei nuovi scenari intrafamiliari: il futuro fratello adottivo non sarà semplicemente un compagno di giochi, ma condividerà tempi e spazi del futuro crescere insieme. Condividere non significa dividere, ma ampliare l'espressione degli affetti e degli scambi fra i componenti di una famiglia che ha accettato questa sfida.

Le seconde adozioni

Per certi aspetti la prospettiva è un po' diversa se ci riferiamo alle seconde adozioni. E' altrettanto importante saper leggere gli stati mentali dei propri figli, ma è necessario valutare quale livello di appartenenza si è, nel frattempo, consolidata.

Se, in altre parole, l'adozione cura i legami e i modelli operativi interni, spesso disorganizzati dei bambini in stato di abbandono, è fondamentale che il legame con i genitori si sia evoluto verso una relazione caratterizzata da un attaccamento sicuro. Saper leggere gli indicatori di disagio provenienti dal passato del bambino può orientare la coppia verso una scelta più appropriata. Difficoltà di addormentamento, rifiuti del cibo, difficoltà o eccessiva facilità nel separarsi dai genitori, iperattività, se assumono la caratteristica di comportamenti consolidati sconsigliano una seconda adozione nello stesso modo in cui i disturbi della condotta, i comportamenti oppositivo-provocatori, la presenza di furti e bugie, la controindicano.

Diversamente si può ragionare di fronte a comportamenti che indicano crisi evolutive transitorie.

I Servizi e i Tribunali per i Minorenni indicano la necessità che trascorra un congruo periodo di tempo fra l'adozione del primo figlio e l'inizio delle pratiche finalizzate all'ottenimento del decreto d'idoneità per la seconda adozione.

Questo riconoscimento temporale dovrebbe favorire il consolidamento del legame, mentre i decreti così detti vincolati (che prevedono una differenza di almeno due anni di tempo fra la data di nascita dei due figli) garantiscono il rispetto della naturale linea di affiliazione.

Alcuni autori suggeriscono che sia preferibile, nel caso della seconda adozione, l'accoglienza di un bambino di sesso diverso da quello del primogenito, al fine di preservare entrambi i bambini da possibili conflitti derivanti da posizioni non sufficientemente differenziate. La gelosia, fisiologica nella relazione tra fratelli, assume una connotazione più specifica nel caso delle seconde adozioni. Il rischio che un nuovo intruso possa sconvolgere precedenti equilibri è presente sia nelle fantasie dei bambini che in quelle dei genitori.

D'altra parte, prepararsi a una seconda adozione significa coinvolgere il figlio adottivo nelle rappresentazioni che potranno caratterizzare il tempo dell'attesa; si tratta di un tempo la cui estensione non è definita e nel quale le prefigurazioni del fratello adottivo non sono fondate sulle trasformazioni biologiche e sui tempi della genitorialità naturale. La seconda adozione diventa anche un'occasione per ripensare la propria storia, per rispecchiarsi in un altro da sé simile a sé (soprattutto se il bambino proviene dallo stesso paese nel quale è stato adottato il primo figlio), ma diverso da tutti gli altri.

Altri fratelli

Queste riflessioni sono riferibili prevalentemente al momento della scelta adottiva. Nel riflettere su questi temi è comunque opportuno pensare che ogni figlio adottivo lascia dei fratelli da qualche parte nel mondo e, nel nostro caso, ne ritrova altri. Al bambino è richiesto il compito di costruire una relazione di attaccamento con i fratelli incontrati, mentre contemporaneamente deve elaborare il lutto per i fratelli lasciati. Il compito si presenta piuttosto difficile. Sarà necessario pertanto affrontare con grande senso di consapevolezza le trasformazioni che riguarderanno la propria vita di genitori.

Nei momenti di maggiore fatica nell'affrontare i nuovi processi trasformativi, potrà essere utile apprendere dai cambiamenti che hanno saputo affrontare i propri figli. 

 

L'autore: Carmine Pascarella, Psicologo presso l'AUSL di Reggio Emilia

Data di pubblicazione: 
Venerdì, Gennaio 25, 2013

Condividi questo articolo