Autore: 
Greta Bellando

Cari lettori,

Iniziamo assieme a ripercorrere questo lungo cammino, intorno alle sfumature del mondo, assieme alle voci di chi le ha vissute e osservate. Per guidarvi in questo viaggio, voglio partire dal racconto di una ragazza, che riconosceremo come D.V., la quale è stata, sin dal principio, la mia guida per questo percorso. All'inizio dei miei studi potevo solo immaginare, ma grazie alla sua conoscenza e alla nostra amicizia, lei mi ha insegnato a dar forma alle mie immaginazioni.

I suoi occhi, scuri e profondi, raccontano della sua terra, la sua pelle color cioccolato fondente ricorda da dove proviene, la sua voce e le sue parole sono la naturalezza della donna che è diventata. Il suo percorso di ritorno alle origini è avvenuto all'età di 16 anni, nel pieno dell'adolescenza e delle ‘turbolenze', oggi il suo racconto è quello di una giovane donna adulta, di 29 anni, che è stata in grado di raccogliere i cocci della propria storia, per dargli una forma e una collocazione. Le sue radici sono nate ed hanno preso forma per 22 mesi in India, si sono nutrite attraverso la condivisione di quei pasti seduta per terra con altri bambini; queste sono le sue memorie un po' come increspate nell'acqua. I ricordi sono difficili da mantenere nel tempo, talvolta sbiadiscono al punto tale che non si riesce a definire i contorni tra quella che è stata la realtà e quella che potrebbe essere frutto della fantasia.

D. V racconta: " Più che di ricordi, io ho potuto conservare nel cuore sensazioni positive, in cui non c'è solo abbandono, ma l'idea di essere stata abbracciata e amata, anche in quella prima parte della mia vita".

L'adozione le ha concesso di conservare gelosamente le sue memorie, di plasmare il proprio corpo; ma per essere davvero completa, lei aveva bisogno di conoscersi e rispondere a domande essenziali per intraprendere il bivio della vita che conduce al divenire 'grandi'. Durante la fase adolescenziale la vita si aggroviglia, la mente si contorce ed assieme si mescolano i pensieri, quelli che hanno bisogno di essere rasserenati. A un certo punto della sua vita, c'era oltre alla curiosità verso quel Paese che per 22 mesi l'aveva cullata, il bisogno di conoscersi e di sapere il perché della sua storia per colmare quel ‘buco' che racchiudeva in sé un ‘prima', tanto che confessa: "Volevo tornare laggiù per: rivedere quei luoghi, annusare quei profumi e vedere quei colori che scorrono nelle vene perché fanno parte del mio Essere; tornare mi poteva portare a nuove conoscenze per condurmi al mio posto".

Il desiderio di tornare lei lo ha sempre avuto sin da bambina, proprio perché nella sua mente non c'erano ricordi precisi e delineati e giunta all'adolescenza, c'era la necessità di 'riconoscersi in qualcosa'. Il dialogo è sempre stato presente in famiglia, ma lei, nonostante questo dice: "Una cosa è parlare della propria storia e un conto è chiedere di voler tornare; Come si può fare una richiesta di questo tipo senza ferire?

Io e i miei genitori abbiamo parlato, a lungo, ma io conservavo dentro di me un senso di colpa un po' strisciante perché avevo paura di ferire i miei cari, tanto da mettere in dubbio l'amore coltivato fino a quel momento della nostra vita assieme. Loro si sono mostrati disponibili, certamente hanno vissuto dei momenti di crisi, di paura, ma questo è umanamente comprensibile poiché l'idea che il proprio figlio voglia cercare l'altra mamma e l'altro papà, può portare a pensare perfino di aver sbagliato qualcosa, di non essere stati così all'altezza delle sue aspettative di vita. A fianco al desiderio di non ferirli, cresceva in me il bisogno di vivere tutto come 'mio' perché quel ritorno era 'mio', quella terra apparteneva a 'me' e tutto quell'egoismo forse era una protezione nei confronti del mio Essere".

Come in tutti i viaggi, si hanno delle aspettative e in questo caso, esse erano grandissime tanto da credere di tornare in India e finalmente essere al proprio posto, sentirsi a proprio agio, riconoscersi nelle persone, nella lingua, nelle usanze, in quel cibo. In realtà, una volta giunta in India D.V. racconta: "Nemmeno là mi sentivo a mio agio, tanto da non riuscire a trovare un'identità definita, poiché dopo 14 anni come potevo riconoscermi in una ragazza indiana? Il pensiero di viver lì era distante, o meglio irrealizzabile, poiché io non ero più quella bambina, ero cambiata, non ero più solo indiana: e allora, chi ero? Mi sentivo spaesata anche là, ma allo stesso tempo non volevo mostrarmi delusa, non volevo cedere di fronte agli altri e, forse, nemmeno me stessa poteva accettare di non stare bene neppure in quella terra che pensavo potesse riabbracciarmi in un calore familiare".

Di fronte a quel senso di smarrimento, non restava che 'esasperare' un senso di appartenenza, che non provava, ma che voleva mostrare agli altri quasi come uno scudo protettivo, da una delusione che poteva essere troppo grande da mostrare. La realtà indiana si è rivelata in tutta la sua 'nudità' tanto da provocare uno stato di shock di fronte a quelle discrepanze, così difficili da accettare ai propri occhi; tra gli alberghi lussuosi e la gente povera per le strade c'era un divario così forte da lacerare un po' quella parte di 'cuore indiano'. Il ritorno al proprio istituto si è rivelato la parte più coinvolgente e familiare: " Là, in quel luogo, io potevo dire 'Si, qui ci sono passata!'. Ma allo stesso tempo tra quel senso di familiarità si celava un senso di frustrazione legato alla mancanza di ricordi".

Quel senso di inadeguatezza si è addolcito grazie alle parole delle suore che le hanno detto che i suoi occhi erano uguali a quelli di quella ragazza, che poco più che bambina, le aveva donato quelli stessi occhi, scuri, profondi e grandi tanto da poter trovare un bagliore di vita e di speranza. In India, D.V. ha affermato il suo essere occidentale, e questo ha fatto un po' male, perché lei si sentiva sbagliata da qualsiasi parte, come se non ci fosse un luogo in cui essere finalmente al sicuro, c'era sempre qualcosa che stonava. Per fortuna il confronto con altre ragazze, che stavano vivendo la medesima esperienza, l'ha aiutata a sopire quella confusione costante tra la mente e il cuore. Il vero lavoro interiore è avvenuto al rientro in Italia, ad una realtà diversa rispetto a quel 'prima' che era mutato. Erano cambiate le consapevolezze e c'era il bisogno di risistemare cocci di esistenza sparsi tra due terre, sparsi dentro sé.

D.V. sottolinea che: "Questo viaggio è stato la chiave di volta; da quel momento tutto si è acuito ancora di più, la mia vita aveva le sembianze di un groviglio sempre più confuso. Quelli sono stati anni molto intensi, ma tutto si è reso fondamentale, perché si è segnato tra le pagine di quel diario di vita, un punto fermo da cui ripartire. Quel viaggio ha 'spazzato via' l'illusione di appartenere ad una terra sconosciuta, tanto che a quel punto era necessario un lavoro interiore per trovare, non in qualche parte del mondo, ma in una parte del cuore, il proprio posto". Con lo scorrere del tempo i nodi si sono sciolti e le famigerate domande hanno trovato risposta assieme alla consapevolezza che tutto può essere soggetto a sfumature che, in adolescenza, non si prendono in considerazione.

Il senso di appartenenza non deve convenire ad un luogo preciso, tanto che lei afferma: "Il mio posto l'ho trovato sul confine, al limite tra due mondi e due realtà che si mescolano e si mescoleranno per il resto della mia vita". Il suo viaggio è stato una profonda insonnia fatta di pensieri accompagnati alla necessità di metterli su carta in un diario, per poterli oggi rileggere, con pianto annesso e un po' di tenerezza per quella ragazzina che lo ha scritto. Da quel viaggio lei non ha avuto conferme, ma ha avuto domande, ed è grazie a quel viaggio che il groviglio della sua esistenza ha assunto le sembianze di un unico filo in un cui risiedono le sue paure e le certezze di figlia divenuta donna, moglie e madre e tra gli occhi di suo figlio potrà riscoprire nuove realtà, nuovi modi di riscoprirsi e di sperimentare gli infiniti sé che risiedono in ognuno di noi.

Il pianto di quel figlio che viene alla luce è la dolce melodia di un futuro che urla e vuole sconfiggere ogni fievole amarezza e dona l'immagine di un bambino dai tratti ‘color nocciola' che potrà insegnare alla sua mamma, a leggere nei suoi occhi la pellicola di un film che unisce i tempi dell'esistenza.

 

 

Data di pubblicazione: 
Lunedì, Giugno 30, 2014

Condividi questo articolo