description of kolevecla

Formazione Gruppi ed Attività periodo settembre 2019 - giugno 2020

Il prossimo settembre partiranno di nuovo le attività della Sezione di Roma di Genitori si diventa. 

Le attività comprenderanno

Parliamone PRE: dedicato a coloro che sono in fase preadottiva, incontri con cadenza mensile aperti a tutti e condotti da volontari dell'associazione. È un gruppo di confronto tra PARI rivolto a chi si trova in qualche stadio dell'iter preadottivo. Ciclo di 7 incontri con cadenza pressoché mensile, a partecipazione libera. Si consiglia la continuità

Volontari responsabili: Daniela Karrer, Maresa Berliri, Fabio Antonelli

Parliamone CON: incontri tematici con un/a relatore/trice esperti, aperti a tutti. Si svolgono con cadenza pressoché mensile, per ora ne abbiamo già 5 in programma, ma dovrebbero aumentare. A partecipazione libera

Volontario responsabile: Fabio Antonelli

Inoltre avremo 4 gruppi guidati da operatori e quindi con un numero limitato di partecipanti. I gruppi sono di solito formati da 13 -14 coppie e quelli che partiranno a settembre-ottobre non sono ancora completi.

Se qualcuno è interessato a partecipare ad uno di questi 4 gruppi, è pregato di manifestare il proprio interesse tramite email a diventarerm@genitorisidiventa.org

con nomi e cognomi, configurazione familiare (figli e loro età) o fase del processo adottivo (nel caso delll’attesa), email e telefono di entrambi e  gruppo  al quale si è interessati.

I gruppi si incontrano con cadenza pressoché mensile per circa 8 volte da settembre/ottobre 2019 a giugno 2020. La partecipazione è gratuita. Ai partecipanti del gruppo si richiede, una frequenza regolare (possibilmente di entrambi i componenti della coppia)

I gruppi sono

POST A con il dott. Franco Carola, il sabato dalle 9 alle 11, presumibilmente presso il CESV a Via Liberiana, dedicato a coloro che hanno figli di età compresa tra i 7 e i 13 anni – forse 1 disponibilità

Il Gruppo Post A si concentra sulla narrazione della famiglia e delle origini, sulla costruzione di una buona relazione di attaccamento e sul sentirsi famiglia per adozione, sul rapporto con la scuola e la società.

Volontari responsabili: Daniela Ravera e Barbara D’Amicis

POST B con il dott. Franco Carola, il sabato dalle 11 alle 13, presumibilmente presso il CESV a Via Liberiana, dedicato a coloro che hanno figli di età maggiore di 13 anni (adolescenti) – 1 disponibilità

Il Gruppo Post nasce per rispondere alle esigenze di tutti quei genitori che vivono un quotidiano confrontarsi con figli  adolescenti che, a volte, "non sembrano più loro" e che comunque vivono un periodo di profondi cambiamenti e denso di interrogativi su sè stessi.

Volontari responsabili: Rossana Tamberi e Simona Nacamulli

POST C con la dott.ssa Silvia Tassini, il venerdì dalle 19 alle 21, presumibilmente presso la Sala municipale Iginio Giordani a Via Boemondo, dedicato a famiglie neoformate / con figli di età compresa tra 0 e 7 anni -  chiuso.

Il Gruppo Post C  stimola riflessioni sull'arrivo in famiglia dei figli e sulla costruzione della propria identità come famiglia adottiva. Si concentra sull'ingresso in famiglia ed a scuola, sulla trasformazione da coppia a famiglia con figli.

Volontari responsabili: Lorenzo Foti e Alessandra Paradisi

ATTESA con la dott.ssa Silvia Tassini, il venerdì dalle 19 alle 21, presumibilmente presso la Sala municipale Iginio Giordani a Via Boemondo, dedicato alle coppie che sono alla fine dell'iter preadottivo ed in attesa -  chiuso

Il Gruppo ATTESA è pensato per rompere la solitudine e l'ansia di questo periodo, utilizzando questo tempo per passare dai bambini immaginati alla costruzione di un nuovo percorso di vita,  accogliendo un figlio reale nella propria casa, con tutto quello che porta con sé. 

Volontari responsabli: Marco Dell’Aquila e Teresa Odorisio

Qualora si superi il numero massimo di partecipanti, l'unico criterio che si userà sarà strettamente temporale: chi risponde per primo ha priorità.

 

Data fine: 
31/07/2019
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone POST

PICNIC/BRUNCH A Villa Pamphili: tutti invitati!

Come al solito, concludiamo le nostre attività prima dell'estate facendo festa.

Vi aspettiamo numerosi con Bamibini, carrozzine, palloni, fucili ad acqua a Villa Pamphili per un picnic familiare stile Brunch,  domenica 23 giugno a partire dalle ore 10:00. Portate anche tutti i vostri parenti e amici, più si è più ci si diverte.

La formula è ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere in quantità proporzionata alla propria famiglia e poi si condivide .… non dimenticate un telo da stendere a terra.

Qui trovate la locandina con le indicazioni per raggiungere l'area Picnic di Villa Pamphili

Quando: 
23/06/2019
Orario: 
dalle 10:00 in poi
Dove: 
Villa Pamphili area picnic
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Incontriamoci

Parliamone Post B gennaio-giugno 2019: chiuse iscrizioni

Gruppo di mutuo aiuto dedicato a chi ha già adottato, il Parliamone Post è articolato in un ciclo di 8  incontri a cadenza pressoché mensile, guidato da un operatore esperto, il dott. Franco Carola, affiancato da volontari di Genitori si diventa. 

Il Gruppo Post B è formato da coppie che hanno figli di almeno 13 ianni  e si concentra sulle tematiche adolescenziali, dense di cambiamenti e turbolenze. Ogni incontro dura quasi due ore.

A partecipazione libera e gratuita il Parliamone Post è centrato sull’esperienza  di essere genitori adottivi e partecipandovi, si mettono in circolo le proprie esperienze e si affrontano alcuni temi “sensibili”.

L'adolescenza di un figlio viene spesso accolta con un misto di curiosità e apprensione. I cambiamenti fisici e gli assestamenti emotivi in atto sono sovente imperativi e categorici, non lasciano molto spazio e tempo a riflessioni di sorta. L'urgenza di capire "cosa stia accadendo" diviene priorità assoluta. Il Gruppo Post nasce per rispondere alle esigenze di tutti quei genitori che vivono un quotidiano confrontarsi con figli che, a volte, "non sembrano più loro", resi spesso irriconoscibili da agiti comportamentali apparentemente fuori da ogni logica insegnata o trasmessa. La necessità di parlarne, di confrontarsi tra adulti diviene via maestra per una comprensione più profonda di un momento evolutivo potenzialmente molto critico e che vedrà, in un modo o nell'altro, la nascita di un nuovo giovane adulto e un ristrutturarsi emotivo e psicologico dell'intero nucleo famigliare attorno ad egli. Verranno trattati temi quali:

  • i cambiamenti fisiologici e la loro incidenza a livello psicologico,

  • il riattivarsi della tematica "origine biologica",

  • il gruppo sociale,

  • le dipendenze,

  • la sessualità,

  • gli agiti e il loro significato intrinseco.

Il gruppo è riservato a 14 coppie (auspicando la presenza di entrambi i coniugi, se possibile).

Il Calendario degli incontri è il seguente: 

I primi te inncontri sono confermati, gli altri da confermare

13/10/18 CESV Via Liberiana, 17
10/11/18 CESV Via Liberiana, 17
15/12/18 CESV Via Liberiana, 17
12/01/19
CESV Via Liberiana, 17
23/02/19
CESV Via Liberiana, 17
23/03/19
CESV Via Liberiana, 17
04/05/19
CESV Via Liberiana, 17
15/06/19
CESV Via Liberiana, 17
 
Quando: 
01/04/2019
Data fine: 
15/06/2019
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone POST

Parliamone Post A - gennaio- giugno 2019: chiuse iscrizioni

Gruppo di mutuo aiuto dedicato a chi ha già adottato, il Parliamone Post è articolato in un ciclo di 8 incontri a cadenza pressoché mensile, guidato da un operatore esperto, il dott. Franco Carola, affiancato da volontari di Genitori si diventa. 

Il Gruppo Post A è formato da coppie che hanno figli tra i 7 e i 13 anni. E' quindi un gruppo che di solito stimola riflessioni sulla costruzione della propria identità come famiglia adottiva e sul dialogo familiare sulle origini. Ogni incontro dura quasi due ore

A partecipazione libera e gratuita il Parliamone Post è centrato sull’esperienza  di essere genitori adottivi e partecipandovi, si mettono in circolo le proprie esperienze e si affrontano alcuni temi “sensibili” dell’adozione come ad esempio:

·     La storia, la narrazione nella famiglia, le informazioni.

·     La rottura del legame con i genitori biologici e i ricordi.

·     Le differenze somatiche e le origini etniche.

·     La costruzione di una buona relazione di attaccamento.

·     Il senso di sentirsi famiglia per adozione.

·     La scuola e la società.

·     I momenti di passaggio nei ragazzi adottati.

Il gruppo è riservato a max 14 coppie (auspicando la presenza di entrambi i coniugi, se possibile) ed in questo istante è al completo.

Il Calendario degli incontri è il seguente: 

13/10/18 CESV Via Liberiana, 17
10/11/18 CESV Via Liberiana, 17
15/12/18 CESV Via Liberiana, 17
12/01/19
CESV Via Liberiana, 17
23/02/19
CESV Via Liberiana, 17
23/03/19
CESV Via Liberiana, 17
04/05/19
CESV Via Liberiana, 17
15/06/19
CESV Via Liberiana, 17
Quando: 
01/04/2019
Data fine: 
15/06/2019
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone POST

ASSEMBLEA LOCALE SOCI

Annuale assemblea della Sezione di Roma di GSD per discutere il seguente ODG

 

  1. Approvazione Rendiconto economico finanziario della Sezione per l’anno 2018.
  2. Nomina del Delegato di Sezione per la partecipazione all’Assemblea Nazionale.
  3. Relazione sulle attività dell'anno 2018 e programmazione attività per l’anno 2019-20.
  4. Proposte dei soci.

chi è impossibilitato a partecipare è pregato di ivìnviare delega.

Quando: 
31/03/2019
Orario: 
16:30 - 18:30
Dove: 
Sala Cittadina "Iginio Giordani"- Via Boemondo, 7 (accesso da Via di Villa Narducci)
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no

Corriamo a Leggere! Stracittadina - Maratona di Roma

In occasione della  Maratona internazionale di Roma,  la sezione di Roma di GSD sarà presente con una sua rappresentanza di runners alla “Stracittadina”, corsa non competitiva di 5km (per la precisione 4.920 metri) e con uno stand all’interno del Circo Massimo! 

Per iscriversi alla stracittadina: http://www.maratonainternazionalediroma.it/content/Iscriviti-alla-Stracittadina/117490

allacciate le scarpe.... correte con noi!!! Maglietta GSD omaggio per tutti i partecipanti!!

Corriamo per stare insieme,  corriamo per farci conoscere, corriamo per sostenere un progetto di Book Sharing, intento comune delle Sezioni di Monza e Roma.

L’idea di proporre un’esperienza di “condivisione del libro” alle famiglie adottive, con un programma educativo ideato da due professori delle Università di Oxford e Reading, L. Murray e P. Cooper, svolto da alcuni anni a Khayelitsha, un’area peri-urbana nella periferia di Capetown in Sudafrica (Vally et al. 2015; Murray et al. 2016). Il “book sharing” si differenzia dalla semplice lettura del libro, in quanto porta a condividere con il bambino le emozioni e ciò che narrano le immagini eil testo, rispettando al massimo i tempi, il “ritmo” e le modalità del piccolo, facilitando così lo scambio emozionale, che favorisce lo sviluppo di una relazione intersoggettiva e di un attaccamento sicuro.

http://www.genitorisidiventa.org/notiziario/costruire-i-primi-legami-di-attaccamento-anche-un-libro-pu%C3%B2-servire

Per finanziare questo progetto stiamo promuovendo una raccolta fondi presso la Rete del dono

  • A Monza per costituire, presso la loro sede, una piccola biblioteca di testi da utilizzare per gli incontri di Book Sharing

corriamo a leggere!

  • A Roma per promuovere una formazione di genitori e operatori sulle tecniche di Book Sharing

corriamo-a-leggere-da-gsd-roma

Vi invitiamo a partecipare con noi,  a coinvolgere i vostri parenti, amici, colleghi a correre con noi e a donare.

Al termine della corsa ci rinfrancheremo con una colazione insieme!

SI prega di comunicare l' adesione a Fabio Rossi ( supai@tiscali.it ), che coordina l'organizzazione dell'evento

 

 

 

 

 

Quando: 
07/04/2019
Orario: 
8:30
Dove: 
Circo Massimo - Roma
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Email iscrizione: 
Tipo: 
Incontriamoci

Festa della Befana 2019

Augurandovi buone feste, già ci prepariamo al nuovo anno ed al nostro ormai tradizionale appuntamento con la ..... BEFANA!

Per piccini e grandini, prima di riprendere il lavoro e la scuola, la sezione di Roma di Genitori si diventa vi invita ad una

"Festa della Befana"

Domenica 6 gennaio presso  l' Associazione Culturale  "Lavori in Corso" - Viale Appio Claudio, 35 

dalle 16:30 alle 19:00

La formula è sempre la stessa: ognuno porta qualcosa per merenda per la sua famiglia e poi si condivide!

Ognuno è invitato a portare dei piccoli oggetti … regali non graditi o dimenticati in un armadio … da utilizzare come premi per la meravigliosa SKIFITOMBOLA… mi raccomando non dimenticate di incartare le “fantastiche sorprese” da mettere in palio!

L'invito è esteso ad amici e parenti. Vi aspettiamo numerosi

Pregasi dare conferma di partecipazione

Quando: 
06/01/2019
Orario: 
16:30 - 19:00
Data fine: 
07/01/2019
Dove: 
c/o Associazione Culturale "Lavori in Corso" - Viale Appio Claudio, 35
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Email iscrizione: 
Tipo: 
Incontriamoci

Parliamone Con la dott.ssa R. Lombardi “Le origini per gli adottati adulti” ATTENZIONE: cambio data e orario

La dott.ssa Lombardi, nel suo ruolo passato di giudice onorario, ha incontrato gli adottati adulti, che avevano fatto richiesta al Tribunale dei Minori per l’accesso alle informazioni riguardanti le proprie origini (art.28 L. 184/83).. In questo incontro, la dott.ssa Lombardi racconterà la sua esperienza e spiegherà i risvolti e le implicazioni di tali decisioni delle persone adottate adulte

Incontro condotto dalla  Dott.ssa R. Lombardi, psicologa e psicoterapeuta

INCONTRO GRATUITO E APERTO A TUTTI GLI INTERESSATI

Quando: 
25/05/2019
Orario: 
10:00 - 12:00
Dove: 
Sala Cittadina "Iginio Giordani", Via Boemondo. 7 - Roma (accesso da Via di Villa Narducci)
Sede: 
Roma
Iscrizione: 

Parliamone Con il Prof. F. Tonioni “Hikikomori ed internet”: chiuse iscrizioni

 

Il prof. Tonioni aiuterà a comprendere i nuovi fenomeni patologici collegati all’uso di internet, che si possono intrecciare con il fenomeno del ritiro  sociale. Tenendo conto delle diverse fasi della vita in cui emergono, si analizzerà il ruolo che le emozioni familiari giocano in  questo contesto.

Relatore: Prof.  F. Tonioni,  Responsabile Ambulatorio dell'Area delle Dipendenze da Sostanze e delle Dipendenze Comportamentali – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli

INCONTRO GRATUITO E APERTO A TUTTI GLI INTERESSATI

CHIUSE ISCRIZIONI PER RAGGIUNT CAPIENZA DELLA SALA

Quando: 
16/03/2019
Orario: 
10:00 - 12:00
Dove: 
la Sala Cittadina "Iginio Giordani" Parco Di Lorenzo, Via Boemondo, 7 - Roma (accesso da Via di Villa Narducci)
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

Pagine