description of kolevecla

Parliamone Con la Dott.ssa D. Vettori: “Book Sharing: tecnica e laboratorio II”. ATTENZIONE : cambio orario

Questo è il secondo del ciclo di due incontri. Gli incontri sono pensati per proporre in maniera laboratoriale un’esperienza “pilota” di “book sharing a un gruppo di genitori adottivi, insegnanti e operatori interessati.

Almeno parte dei genitori dovranno essere con figli in età compresa tra i 2 e gli 8 anni. Abitualmente questo intervento è riservato a genitori di bambini in età prescolare, ma nel caso dell’adozione si può allargare la fascia di età, considerando come variabili importanti l’arrivo del bambino in famiglia e i suoi vissuti. Se, infatti, un bambino nato e cresciuto nella stessa famiglia si trova a vivere fin da subito codici relazionali verbali e non verbali condivisi, nel bambino adottato vi è stata sicuramente un’esperienza breve o lunga, in cui ha sperimentato qualcosa di molto differente, e, spesso, poco consona ai suoi bisogni.

- Nel primo incontro  sono state date alcune nozioni di base sull’applicazione della tecnica, centrando l’attenzione su temi importanti come la capacità di mettersi dal punto di vista dell’altro, l’empatia, l’importanza di leggere le intenzioni degli altri, la trasmissione dei valori, la sintonizzazione. Sono stati quindi consegnati e presentati dei libri specifici, su cui si è lavorato nel corso dell’incontro da condividere a casa con i propri bambini con la modalità del book sharing

- Nel secondo incontro i genitori racconteranno, in un primo momento, i loro vissuti, i punti di forza e le difficoltà trovate nella condivisione dei libri con i loro figli e  si darà spazio ad una riflessione finale condivisa sull’esperienza. Infine sarà consegnata la seconda parte del questionario dato prima dell’inizio dell’esperienza, nella quale i genitori saranno invitati a raccontare se vi sono stati cambiamenti significativi e quali

Gli incontri saranno svolti dalla dott.ssa Daria Vettori e, eventualmente, da un genitore “tutor” che possa documentare l'esperienza con un report i gruppi.

Il numero dei partecipanti è stato limitato a 25, può partecipare al secondo incontro soltanto chi ha già partecipato al primo.

 
Quando: 
30/11/2019
Orario: 
14:00-18:00
Dove: 
Sala cittadina " Iginio Giordani" - Via Boemondo 7 (si consiglia l' accesso da Via di Villa Narducci)
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

Parliamone Pre: presentazione e calendario

Seguendo le norme di distanziamento sociale causate dall'epidemia COVID-19, gli incontri proseguono in modalità telematica

Il Parliamone Pre è un gruppo di confronto fra PARI sui temi dell’adozione rivolto a chi si trova nei vari stadi del percorso adottivo prima  dell'abbinamento o dell'incontro con i figli. Il gruppo è, quindi, aperto alle coppie che sono in attesa di presentare la disponibilità all’adozione, a quelle che si trovano immerse nell’iter ed infine a chi, terminato l’iter, sta attendendo un possibile abbinamento.                  

Gli incontri sono condotti da volontari dell'associazione, che mettono a disposizione le proprie esperienze personali e tentano di fornire  informazioni utili a coloro che cercano di orientarsi nel modo dell'adozione. Gli incontri si svolgono con cadenza pressoché mensile il sabato mattina dalle 10:00 alle 12:30- 13:00. Il calendario è il seguente, ma potrebbe subire variazioni a seconda della disponibilità della sala, I primi tre incontri

5 ottobre 2019, 16 novembre 2019, 14 dicembre 2019, 18 gennaio 2020, 21 marzo 2020 (online), 18 aprile 2020 (online)

sono confermati presso la Sala "Iginio Giordani" a Via Boemondo 7

Gli altri saranno in modalità telematica il

16 maggio 2020.

L'incontro di febbraio non viene tenuto, invitando le coppie Pre a partecipare all'incontro Parliamone Con dell'8 febbraio 2020, che sarà dedicato al tema della "Salute del bambino adottato".

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita e pur non essendo un obbligo, si consiglia di frequentare il gruppo con regolarità poiché si sviluppa un filo conduttore. Poiché  la composizione del gruppo può variare, si dedicherà, se necessario,  l'inizio di ogni incontro a riassumere velocemente come si svolge l'iter preadottivo.

Alcuni dei temi che si affronteranno sono: 

L'iter e la decisione di adottare

Adozione nazionale e Internazionale: esperienze e testimonianze

Gli special needs

La salute del bambino adottato

La scelta dell'ente

Adozione mite e speciale

Le origini.

 

Orario: 
Sabato dalle 10 alle 13
Data fine: 
20/06/2020
Dove: 
Luoghi parzialmente da definire
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone PRE

Parliamone Pre 20-21 primo incontro: "La decisione di adottare"

Il Parliamone Pre è un gruppo di confronto fra PARI sui temi dell’adozione rivolto a chi si trova nei vari stadi del percorso adottivo prima  dell'abbinamento o dell'incontro con i figli. Il gruppo è, quindi, aperto alle coppie che sono in attesa di presentare la disponibilità all’adozione, a quelle che si trovano immerse nell’iter ed infine a chi, terminato l’iter, sta attendendo un possibile abbinamento.                  

Quest'anno gli incontri sono condotti da tre volontarie dell'associazione, che mettono a disposizione le proprie esperienze personali , cercando di fornire informazioni utili a coloro che cercano di orientarsi nel mondo dell'adozione.

Il primo incontro prenderà spunto da come si svolge l'iter e come si arriva alla decisione di adottare  e di come questo ci cambia.

Tutti gli incontri sono a partecipazione libera e gratuita. Causa Covid-19, i primi incontri di questa edizione si terranno ONLINE su piattaforma Zoom. Per ricevere il link per partecipare al primo, occorre iscriversi con il modulo al link qui sotto. 

 

 

Quando: 
26/09/2020
Orario: 
10:00 - 12:00
Dove: 
ONLINE su Piattaforma Zoom
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone PRE

Parliamone Con la Dott.ssa D. Vettori: “Book Sharing: tecnica e laboratorio I”

Questo è il primo di un ciclo di due incontri, pensati per proporre in maniera laboratoriale un’esperienza “pilota” di “book sharing a un gruppo di genitori adottivi e insegnanti interessati.

Almeno parte dei genitori dovranno essere con figli in età compresa tra i 2 e gli 8 anni. Abitualmente questo intervento è riservato a genitori di bambini in età prescolare, ma nel caso dell’adozione si può allargare la fascia di età, considerando come variabili importanti l’arrivo del bambino in famiglia e i suoi vissuti. Se, infatti, un bambino nato e cresciuto nella stessa famiglia si trova a vivere fin da subito codici relazionali verbali e non verbali condivisi, nel bambino adottato vi è stata sicuramente un’esperienza breve o lunga, in cui ha sperimentato qualcosa di molto differente, e, spesso, poco consona ai suoi bisogni.

Il lavoro si svolgerà secondo il seguente programma.

- Consegna a tutte le famiglie coinvolte di un breve questionario da compilare prima dell’inizio del percorso, finalizzato a mettere in evidenza quelle che sono le abitudini rispetto alla lettura di libri e alcuni aspetti della relazione.

- Nel primo incontro  verranno date alcune nozioni di base sull’applicazione della tecnica, centrando poi l’attenzione su temi importanti come la capacità di mettersi dal punto di vista dell’altro, l’empatia, l’importanza di leggere le intenzioni degli altri, la trasmissione dei valori, la sintonizzazione. Verranno quindi consegnati e presentati dei libri specifici, su cui si è lavorato nel corso dell’incontro e che, portati a casa, dovranno essere condivisi con i propri bambini con la modalità del book sharing

- Nel secondo incontro i genitori racconteranno, in un primo momento, i loro vissuti, i punti di forza e le difficoltà trovate nella condivisione dei libri con i loro figli e  si darà spazio ad una riflessione finale condivisa sull’esperienza. Infine sarà consegnata la seconda parte del questionario dato prima dell’inizio dell’esperienza, nella quale i genitori saranno invitati a raccontare se vi sono stati cambiamenti significativi e quali

Gli incontri saranno svolti dalla dott.ssa Daria Vettori e, eventualmente, da un genitore “tutor” che possa documentare l'esperienza con un report i gruppi.

Il numero dei partecipanti sarà limitato a 25, per cui  si prega di avere un partecipante per famiglia ed è fondamentale iscriversi.

Quando: 
12/10/2019
Orario: 
15:00 - 19:00
Data fine: 
30/11/2019
Dove: 
Sala cittadina " Iginio Giordani" - Via Boemondo 7 (si consiglia l' accesso da Via di Villa Narducci)
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

Parliamone con i proff. Murray e Cooper: Book sharing raccontato dagli ideatori

Il Book Sharing  è un programma educativo che i professori dell' Università di Reading, Lynne Murray e Peter Cooper hanno svolto per alcuni anni a Khayelitsha, un’area peri-urbana nella periferia di Capetown in Sudafrica (Vally et al. 2015; Murray et al. 2016). 

Il “book sharing” non è una semplice lettura di libro, in quanto l’idea è  di condividere con il bambino le emozioni e ciò che narrano le immagini, rispettando al massimo i tempi, il “ritmo” e le modalità del piccolo. In questo modo è facilitata una sorta di circolarità e scambio emozionale, che favorisce lo sviluppo di una relazione intersoggettiva e di un attaccamento sicuro.

Murray e Cooper, grazie a questo lavoro incredibile hanno compreso quanto un programma così semplice e accessibile a tutti, possa portare cambiamenti molto significativi nella relazione genitori/figli. 

Questo incontro offre l'opportunità di parlare direttamente con gli ideatori del programma per capire come funziona e la rilevanza che può avere nello sviluppo della relazione di attaccamento nella famiglia adottiva ed in generale nel rapporto con tutti i bambini che hanno subito qualche forma di deprivazione.

L'incontro vedrà anche la partecipazione della dott.ssa Daria Vettori che ha già sperimentato il metodo con un gruppo di famiglie adottive dell' Emilia Romagna.

Credendo nell'importanza di creare una rete tra coloro che si occupano di infanzia, l'incontro si svolge in collaborazione con la Erikson  e con l'Associazione bluGiallo.

Il numero dei partecipanti è limitato a 60 persone per cui è fondamentale iscriversi

Quando: 
27/09/2019
Orario: 
16:30 - 18:30
Dove: 
La Libreria Erikson - Viale Etiopia 20 - Roma
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

Parliamone Post B, chiuse iscrizioni: ottobre 2019- giugno 2020

Seguendo le norme di distanziamento sociale causate dall'epidemia COVID-19, gliincontri proseguono in modalità telematica

Gruppo di mutuo aiuto dedicato a chi ha già adottato, il Parliamone Post è articolato in un ciclo di 8  incontri a cadenza pressoché mensile, guidato da un operatore esperto, il dott. Franco Carola, affiancato da volontari di Genitori si diventa. 

Il Gruppo Post B è formato da coppie che hanno figli di almeno 13 ianni  e si concentra sulle tematiche adolescenziali, dense di cambiamenti e turbolenze. Ogni incontro dura quasi due ore.

A partecipazione libera e gratuita il Parliamone Post è centrato sull’esperienza  di essere genitori adottivi e partecipandovi, si mettono in circolo le proprie esperienze e si affrontano alcuni temi “sensibili”.

L'adolescenza di un figlio viene spesso accolta con un misto di curiosità e apprensione. I cambiamenti fisici e gli assestamenti emotivi in atto sono sovente imperativi e categorici, non lasciano molto spazio e tempo a riflessioni di sorta. L'urgenza di capire "cosa stia accadendo" diviene priorità assoluta. Il Gruppo Post nasce per rispondere alle esigenze di tutti quei genitori che vivono un quotidiano confrontarsi con figli che, a volte, "non sembrano più loro", resi spesso irriconoscibili da agiti comportamentali apparentemente fuori da ogni logica insegnata o trasmessa. La necessità di parlarne, di confrontarsi tra adulti diviene via maestra per una comprensione più profonda di un momento evolutivo potenzialmente molto critico e che vedrà, in un modo o nell'altro, la nascita di un nuovo giovane adulto e un ristrutturarsi emotivo e psicologico dell'intero nucleo famigliare attorno ad egli. Verranno trattati temi quali:

  • i cambiamenti fisiologici e la loro incidenza a livello psicologico,

  • il riattivarsi della tematica "origine biologica",

  • il gruppo sociale,

  • le dipendenze,

  • la sessualità,

  • gli agiti e il loro significato intrinseco.

Il gruppo è riservato a max 14 coppie (auspicando la presenza di entrambi i coniugi, se possibile).

Il Calendario dei primi 3 incontri è il seguente, i successivi 5 verranno confermati in seguito

05/10/19 CESV Via Liberiana, 17 confermato
09/11/19 Via Boemondo 7 confermato
14/12/19 CESV Via Liberiana, 17 confermato
11/01/20 CESV Via Liberiana, 17 confermato
15/02/20 Via Boemondo 7 confermato
14/03/20 CESV Via Liberiana, 17 cancellato
11/04/20   online
30/05/20   online
Orario: 
Sabato 11:00 - 13:00
Dove: 
CESV - Via Liberiana, 17 oppure Sala Cittadina "Iginio Giordani" Parco Di Lorenzo, Via Boemondo, 7 (accesso da Via di Villa Narducci)
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone POST

Parliamone Post A, chiuse iscrizioni: ottobre 2019 - giugno 2020

Seguendo le norme di distanziamento sociale causate dall'epidemia COVID-19, gli incontri proseguono in modalità telematica
Gruppo di mutuo aiuto dedicato a chi ha già adottato, il Parliamone Post è articolato in un ciclo di 8 incontri a cadenza pressoché mensile, guidato da un operatore esperto, il dott. Franco Carola, affiancato da volontari di Genitori si diventa. 

Il Gruppo Post A è formato da coppie che hanno figli tra i 7 e i 13 anni. E' quindi un gruppo che di solito stimola riflessioni sulla costruzione della propria identità come famiglia adottiva e sul dialogo familiare sulle origini, man mano che i figli crescono e si inseriscono nella scuola e nella società. Ogni incontro dura quasi due ore

A partecipazione libera e gratuita il Parliamone Post è centrato sull’esperienza  di essere genitori adottivi e partecipandovi, si mettono in circolo le proprie esperienze e si affrontano alcuni temi “sensibili” dell’adozione come ad esempio:

·     La storia, la narrazione nella famiglia, le informazioni.

·     La rottura del legame con i genitori biologici e i ricordi.

·     Le differenze somatiche e le origini etniche.

·     La relazione di attaccamento e il senso di sentirsi famiglia.

·     La scuola e la società.

·     I momenti di passaggio nei ragazzi adottati.

Il gruppo è riservato a max 14 coppie (auspicando la presenza di entrambi i coniugi, se possibile) .

Il Calendario degli incontri è il seguente:

05/10/19 CESV Via Liberiana, 17 confermato
09/11/19 Via Boemondo 7 confermato
14/12/19 CESV Via Liberiana, 17 confermato
11/01/20 CESV Via Liberiana, 17 confermato
15/02/20 Via Boemondo 7 confermato
21/03/20 CESV Via Liberiana, 17 online
18/04/20   online
30/05/20   online

 

Orario: 
Sabato 9:00 - 11:00
Dove: 
CESV - Via Liberiana, 17 oppure Sala Cittadina "Iginio Giordani" Parco Di Lorenzo, Via Boemondo, 7 (accesso da Via di Villa Narducci)
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone POST

Parliamone Post C, chiuse iscrizioni: appuntamenti ottobre 2019 - giugno 2020

Seguendo le norme di distanziamento sociale causate dall'emergenza COVID-19, gli incontri proseguono in modalità telematica
Gruppo di mutuo aiuto dedicato a chi ha già adottato, il Parliamone Post è articolato in un ciclo di 8 incontri a cadenza pressoché mensile, guidato da un operatrice esperta, la dott.ssa Silvia Tassini, affiancata da volontari di Genitori si diventa. 

Il Gruppo Post C è formato da coppie che hanno figli tra gli 0 e i 7 anni. E' quindi un gruppo che di solito stimola riflessioni sull'arrivo in famiglia dei figli e sulla costruzione della propria identità come famiglia adottiva. Ogni incontro dura quasi due ore

A partecipazione libera e gratuita il Parliamone Post è centrato sull’esperienza  di essere genitori adottivi e partecipandovi, si mettono in circolo le proprie esperienze e si affrontano alcuni temi “sensibili” dell’adozione come ad esempio:

·     La storia, la narrazione nella famiglia, le informazioni.

·     La rottura del legame con i genitori biologici e i ricordi.

·     Le differenze somatiche e le origini.

·     La costruzione di una buona relazione di attaccamento.

·     Il senso di sentirsi famiglia per adozione.

·    L'ingresso a scuola

Il gruppo è riservato al max a 14 coppie (auspicando la presenza di entrambi i coniugi, se possibile).

Il calendario degli incontri è:

04/10/19 confermato
15/11/19 confermato
07/12/19 confermato
10/01/20 confermato
14/02/20 confermato
20/03/20 online
17/04/20 online
29/05/20 online
Orario: 
Venerdì 19:00 - 21:00
Dove: 
Sala Cittadina "Iginio Giordani" Parco Di Lorenzo, Via Boemondo, 7 - 00162 Roma (accesso da Via di Villa Narducci)
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone POST

Parliamone nell'Attesa: appuntamenti settembre 2020 - giugno 2021 - chiuse iscrizioni

Gruppo di mutuo aiuto dedicato a chi ha già superato l'iter preadottivo ed è in attesa di abbinamento.

A partecipazione gratuita, il Parliamone nell’Attesa è un gruppo per rompere la solitudine e l'ansia di questo periodo, utilizzando questo tempo per avvicinarsi ai bambini tanto pensati e iniziare a immaginare la possibilità di un nuovo percorso di vita, per porsi davanti alle paure che il non sapere suscita e per chiedersi sinceramente quali siano i propri limiti.  Raccontare le proprie aspettative sposta l’asse dalle procedure con Enti, Servizi e Tribunali, alla possibilità di accogliere un figlio reale nella propria casa, con tutto quello che porta con sé. Immaginare di entrare in contatto con il mondo interiore del futuro figlio significa, prima di ogni altra cosa, provare a fermarsi in ascolto di ciò che porta l’esperienza dell’abbandono nella vita di una persona. È un tempo di più profonda e intima preparazione, dove l’“assenza” diventa l’occasione per una presa di contatto ulteriore con i propri sentimenti nel cammino che porterà a diventare genitori. 

Il gruppo è riservato a max 14 coppie (auspicando la presenza di entrambi i coniugi, se possibile). Al completo

 il Parliamone nell'Attesa si svolge su 8 incontri guidati dalla dott.ssa Silvia Tassini, psicologa e psicoterapeuta, affiancata dai  responsabili dell’Attesa: Marco dell’Aquila e Teresa Odorisio. Gli incontri saranno di venerdì sera dalle 19:00 alle 21:00 con cadenza pressoché mensile, secondo il seguente calendario

Date incontri Luogo
26/09/20 Online ore 9:00
30/10/20 Online
04/12/20 Online
08/01/21  
12/02/21  
19/03/21  
30/04/21  
04/06/21  

Causa nuova diffusione dei contagi, gli incontri saranno online fino a dicembre, successivamente si farà il punto della situazione.

Quando: 
18/07/2020
Orario: 
Venerdì 19:00 - 21:00
Data fine: 
06/06/2021
Dove: 
Luoghi da stabilirsi od Online
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone ATTESA

Pagine