description of kolevecla

Parliamone Con la dott.ssa M. Ferritti, autrice del libro “Il Corpo Estraneo”

«Un libro interessante per tutti, perché mette in guardia sulle insidie dell’adozione, sui facili  preconcetti che si insinuano sottilmente, non solo nella società, ma nei protagonisti stessi di questa esperienza: i figli adottati e i genitori adottivi in primis, ma anche i Servizi Sociali, gli Enti Autorizzati, gli operatori, le associazioni familiari. Ed essere messi in guardia è sempre un regalo che si riceve perché si esce dagli schemi, ci si scrolla di dosso gli aggettivi e ci si sente più liberi.»

Ne parleremo con l’autrice del libro

Per partecipare all'incontro, è necessario iscriversi tramite il modulo al link qui sotto, entro le 18:00 del 8/10/20, successivamente si riceverà il link per partecipare.

 

Quando: 
09/10/2020
Orario: 
ore 21:00
Dove: 
ONLINE su Piattaforma Zoom
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

Parliamone Con i dott. F. Marchianò e P. Sangiorgio: "Crescere nell'adozione, lo specchio della famiglia e del contesto sociale"

Essere famiglia per adozione comporta necessariamente avere a che fare con le diversità, dei figli e dei genitori, che si rispecchiano le une nelle altre.

Origini, differenze somatiche, vissuti complessi, infertilità, mancanza di una comune eredità genetica e culturale sono aspetti che fanno parte del mosaico della famiglia adottiva.

Come e quanto queste  diversità sono vissute, accettate, integrate e infine tessute nella trama familiare si riflette nella crescita dei figli e su come loro riescono relazionarsi con la società circostante.

Approfondiremo tutti questi aspetti e le dinamiche familiari che essi comportano con il dott. Marchianò e la dott.ssa P. Sangiorgio, psicologi e psicoterapeuti, esperti di adozione.

Per ricevere il link di connessione per partecipare all'incontro, è necessario iscriversi.

Quando: 
19/09/2020
Orario: 
10:00-12:00
Dove: 
Online su piattaforma Zoom
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

Parliamone Pre: appuntamenti settembre 2020- giugno 2021

Il Parliamone Pre è un gruppo di confronto fra PARI sui temi dell’adozione rivolto a chi si trova nei vari stadi del percorso adottivo prima  dell'abbinamento o dell'incontro con i figli. Il gruppo è, quindi, aperto alle coppie che sono in attesa di presentare la disponibilità all’adozione, a quelle che si trovano immerse nell’iter ed infine a chi, terminato l’iter, sta attendendo un possibile abbinamento.                  

Gli incontri sono condotti da volontari dell'associazione, che mettono a disposizione le proprie esperienze personali e tentano di fornire  informazioni utili a coloro che cercano di orientarsi nel modo dell'adozione. Gli incontri si svolgono con cadenza pressoché mensile il sabato mattina dalle 10:00 alle 12:00, secondo il seguente calendario, comunque da confermare di volta in volta

giovedì 17 settembre 2020 PRESENTAZIONE GRUPPI ONLINE ore 21:00  
sabato 26 settembre 2020 primo ONLINE
sabato 31 ottobre 2020 secondo ONLINE
sabato 5 dicembre 2020 terzo ONLINE
     
sabato 13 febbraio 2021 quarto  
sabato 20 marzo 2021 quinto  
sabato 8 maggio 2021 sesto  
sabato 5 giugno 2021 settimo  

I primi tre incontri saranno ONLINE per garantire la sicurezza e per i successivi ci sarà un aggiornamento compatibile con l'evoluzione della pandemia.

L'incontro di gennaio non viene tenuto, invitando le coppie Pre a partecipare all'incontro Parliamone Con del 16 gennaio 2020, che sarà dedicato al tema della "Salute del bambino adottato".

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita e pur non essendo un obbligo, si consiglia di frequentare il gruppo con regolarità poiché si sviluppa un filo conduttore. Poiché  la composizione del gruppo può variare, si dedicherà, se necessario,  l'inizio di ogni incontro a riassumere velocemente come si svolge l'iter preadottivo.

Alcuni dei temi che si affronteranno sono: 

L'iter e la decisione di adottare

Adozione nazionale e Internazionale: esperienze e testimonianze

Gli special needs

La salute del bambino adottato

La scelta dell'ente

Adozione mite e speciale

Le origini.

 

Quando: 
18/07/2020
Orario: 
Sabato dalle 10:00 alle 12:00
Data fine: 
13/06/2021
Dove: 
Luoghi da Stabilire od Online
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone PRE

Parliamone Post A: settembre 2020 - giugno 2021- chiuse iscrizioni

Gruppo di mutuo aiuto a chi ha già adottato, il Parliamone Post è articolato in un ciclo di 8 incontri a cadenza pressoché mensile, guidato da un operatrice esperta, la dott.ssa Silvia Tassini, affiancata da volontari di Genitori si diventa. 

Il Gruppo Post C è dedicato a coppie che hanno figli tra gli 0 e i 7/8 anni, che stimola riflessioni sull'arrivo in famiglia dei figli e sulla costruzione della propria identità come famiglia adottiva. Condividendo le proprie esperienze, i partecipanti affrontano alcuni temi “sensibili” quali:

·     La storia, la narrazione nella famiglia, le informazioni.

·     La rottura del legame con i genitori biologici e i ricordi.

·     Le differenze somatiche e le origini.

·     La costruzione di una buona relazione di attaccamento.

·     Il senso di sentirsi famiglia per adozione.

·    L'ingresso a scuola

Il gruppo è riservato al max a 14 coppie (auspicando la presenza di entrambi i coniugi, se possibile). Al completo.

 IParliamone Post A si svolge su 8 incontri guidati dalla dott.ssa Silvia Tassini, psicologa e psicoterapeuta, affiancata dalle  responsabili del gruppo: Alessandra Paradisi e Francesca Palazzolo. Gli incontri saranno di venerdì sera dalle 19:00 alle 21:00 con cadenza pressoché mensile, secondo il seguente calendario

Date incontri Luogo
26/09/20 Online ore 11:00
06/11/20 Online
11/12/20 Online
15/01/21  
19/02/21  
26/03/21  
07/05/21  
05/06/21 ore 10:00

Causa nuova diffusione dei contagi, gli incontri saranno online fino a dicembre, successivamente si farà il punto della situazione.

Il Gruppo è a partecipazione limitata e chi vi partecipa si impegna a rispettarne la frequenza e le regole. 

Quando: 
18/07/2020
Orario: 
Venerdì dalle 19:00 alle 21:00
Data fine: 
06/06/2021
Dove: 
Luoghi da stabilire od Online
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone POST

Parliamone Post C: settembre 2020 - giugno 2021

Il Gruppo Post C è dedicato a coppie che hanno figli di almeno 13 anni  e si concentra sulle tematiche adolescenziali, dense di cambiamenti e turbolenze. I partecipanti condividendo le proprie esperienze, affrontano alcuni temi “sensibili” per rispondere alle esigenze di  quei genitori che vivono un quotidiano confrontarsi con figli che, a volte, "non sembrano più loro", resi spesso irriconoscibili da agiti comportamentali apparentemente fuori da ogni logica insegnata o trasmessa. La necessità di parlarne, di confrontarsi tra adulti diviene via maestra per una comprensione più profonda di un momento evolutivo potenzialmente molto critico e che vedrà, in un modo o nell'altro, la nascita di un nuovo giovane adulto e un ristrutturarsi emotivo e psicologico dell'intero nucleo famigliare attorno ad egli. Verranno trattati temi quali:

  • i cambiamenti fisiologici e la loro incidenza a livello psicologico,

  • il riattivarsi della tematica "origine biologica",

  • il gruppo sociale,

  • le dipendenze,

  • la sessualità,

  • gli agiti e il loro significato intrinseco.

Il gruppo è riservato a 14 coppie, attualmente è rimasta al max una disponibilità.

A partecipazione libera. Il Parliamone Post C si svolge su 8 incontri guidati dal dott. Franco Carola, psicologo e psicoterapeuta, affiancato dalle responsabili del Gruppo: Rossana Bianchi e Simona Nacamulli. Gli incontri saranno di sabato dalle 11:00 alle 13:00 con cadenza pressoché mensile, secondo il seguente calendario

Date incontri Luogo
26/09/20 all'aperto
31/10/20  
05/12/20  
09/01/21  
20/02/21  
27/03/21  
08/05/21  
05/06/21  

Il luogo per gli incontri non è definito, causa le incertezze dovute all’emergenza COVID. Il primo incontro  si condurrà (clima permettendo) all’aperto a cui probabilmente seguiranno degli incontri in modalità telematica.

Il Gruppo è a partecipazione limitata e chi vi partecipa si impegna a rispettarne la frequenza e le regole. 

Quando: 
18/07/2020
Orario: 
Sabato dalle 11:00 alle 13:00
Data fine: 
13/06/2021
Dove: 
Luoghi da stabilire od Online
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone POST

Parliamone Post B: settembre 2020 - giugno 2021 - chiuse iscrizioni

Il Gruppo Post B è dedicato a coppie che hanno figli tra gli 8 e i 13 anni e tende a stimolare riflessioni sulla costruzione della propria identità come famiglia adottiva e sul dialogo familiare sulle origini, man mano che i figli crescono e si inseriscono nella scuola e nella società. I partecipanti, condividendo la propria esperienza e affrontano insieme una serie di temi sensibili quali:

·     La storia, la narrazione nella famiglia, le informazioni.

·     La rottura del legame con i genitori biologici e i ricordi.

·     Le differenze somatiche e le origini etniche.

·     La relazione di attaccamento e il senso di sentirsi famiglia.

·     La scuola e la società.

·     I momenti di passaggio nei ragazzi adottati.

Il gruppo è attualmente al completo.

A partecipazione libera. Il Parliamone Post B si svolge su 8 incontri guidati dal dott. Franco Carola, psicologo e psicoterapeuta, affiancato dai responsabili del Gruppo: Sofia Malgeri e Gianluca Zanfardino. Gli incontri saranno di sabato dalle 9:00 alle 11:00 con cadenza pressoché mensile, secondo il seguente calendario

Date incontri Luogo
26/09/20  Online
31/10/20 Online
05/12/20 Online
09/01/21  
20/02/21  
27/03/21  
08/05/21  
05/06/21  

Il luogo per gli incontri non è definito, causa le incertezze dovute all’emergenza COVID. Il primo incontro  si condurrà (clima permettendo) all’aperto a cui probabilmente seguiranno degli incontri in modalità telematica.

Il Gruppo è a partecipazione limitata e chi vi partecipa si impegna a rispettarne la frequenza e le regole. 

Quando: 
18/07/2020
Orario: 
Sabato dalle 9:00 alle 11:00
Data fine: 
13/06/2021
Dove: 
Luoghi da stabilire od Online
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Parliamone POST

Presentazione Gruppi 20-21

La Sezione di Roma di GSD ha formato i gruppi per il prossimo ciclo. Attualmente abbiamo esaurito le disponibilità in tutti i gruppi condotti da operatori/trici. Partiranno il 26 settembre e saranno online su Piattaforma Zoom o Google Meet fino a dicembre a causa della potenziale diffusione del COVID 19

I Gruppi sono

PRE a partecipazione libera/senza operatore

 A  numero/limitato con operatore: ATTESA, POST A, POST B, POST C

Tutti i gruppi conteranno 8 incontri svolti con cadenza pressoché mensile (ogni 5 settimane circa). 

  1. Condotti dalla dott.ssa Silvia Tassini, psicologa e psicoterapeuta:
    • Gruppo ATTESA, responsabili Marco dell’Aquila e Teresa Odorisio, si incontra il venerdì sera dalle 19 alle 21. Per coppie che hanno concluso l’iter preadottivo (almeno essere arrivati all’incontro finale con il giudice).
    • Il Gruppo POST A, responsabili Francesca Palazzolo e Alessandra Paradisi, si incontra il venerdì sera dalle 19 alle 21. Per genitori di figli/e da 0 a 8 anni. 
  2. Condotti dal dott. Franco Carola, psicologo e psicoterapeuta:
    • Gruppo Post B, responsabili Sofia Malgeri e Gianluca Zanfardino, si incontra il sabato mattina dalle 9:00 alle 11:00. Per genitori di figli/e da 8 a 13 anni. 
    • Gruppo Post C, responsabili Rossana Bianchi e Simona Nacamulli, si incontra il sabato mattina dalle 11:00 alle 13:00. Per genitori di figli/e dai 13 anni in su. 

A beneficio sopratutto dei nuovi aderenti, presenteremo i gruppi e come funzionano, su piattaforma Zoom, pronti a rispondere a tutte le vostre domande. Siete tutti invitati anche se già veterani.

Il link per connettersi verrà mandato tramite email, su richiesta iscrivendosi al modulo

 

 

Quando: 
17/09/2020
Dove: 
ONLINE su Piattaforma Zoom
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Incontriamoci

Parliamone Con la dott.ssa J. Manieri “La costruzione dell’identità nei ragazzi adottati”

Capire come la propria storia personale e le proprie origini contribuiscono alla formazione dell’identità personale richiede un lavoro complesso, ancor più quando la propria storia vede un prima e e un dopo, cesure e cambiamenti improvvisi, come capita nella vita di chi è stato adottato. Con la dott.ssa Manieri cercheremo di capire le  molteplici sfaccettature  che entrano in gioco quando si parla di identità e origini  per i ragazzi adottati.

Incontro condotto dalla Dott.ssa  J. Manieri, Psicologa, Psicoterapeuta,.
INCONTRO GRATUITO E APERTO A TUTTI GLI INTERESSATI

Quando: 
20/06/2020
Orario: 
10:30 - 12:30
Dove: 
Online su Piattaforma Zoom
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

SPORTELLO D'ASCOLTO TELEMATICO

SPORTELLO DI ASCOLTO PER  (PRESENTI E FUTURI)  GENITORI ADOTTIVI

Per un rapido sostegno in un momento di difficoltà in questo periodo di ansia, preoccupazione e convivenza continuata e forzata, la Sezione di Roma, in collaborazione con la Sezione di Latina, di Genitori si diventa OdV  ha attivato uno sportello di ascolto per i genitori adottivi, condotto dalla dott.ssa Silvia Tassini, psicoterapeuta familiare, psicologa perinatale, terapeuta EMDR, che collabora da tempo con GSD.

Si potranno rivolgere allo sportello per un sostegno, ad esempio, quelle famiglie di recentissima formazione che si trovano ad affrontare il delicato momento iniziale in una situazione assolutamente fuori dell’ordinario, oppure per coloro che, con bambini abbastanza piccoli, vedono riattivarsi in loro delle paure di abbandono e di precarietà, o ancora coloro che con figli adolescenti hanno bisogno di trovare un efficace canale di comunicazione in un momento di crisi o le coppie che ancora non hanno incontrato i propri figli e che si sentono sopraffatte da ansia, preoccupazione o scoramento nel vedere prolungare ulteriormente l’attesa.

Come funziona:

  • Si chiede di risiedere nella Regione Lazio, ci siamo limitati alla zona di pertinenza della Sezioni di Roma e Latina, per poter contenere il volume delle eventuali richieste.
  • Lo sportello è totalmente gratuito, i costi sono a carico di Genitori si diventa.
  • Lo sportello sarà attivo tutte le settimane, per una durata che coprirà il periodo di distanziamento sociale.
  • I colloqui individuali (o di coppia) saranno di massimo mezz’ora e si svolgeranno tramite contatto Skype o video chiamata Zoom. Dovranno svolgersi in una situazione di privacy, che eviti interruzioni e interventi di terzi. Nell’impossibilità di isolarsi rispetto ai figli, sarà possibile approntare un setting familiare o fare un colloquio con alternativamente i genitori. Si chiede di segnalare questa difficoltà nel contatto iniziale, in modo da poterne tenere conto.
  • Lo sportello ha una disponibilità settimanale totale di 8 colloqui.
  • Lo sportello è pensato per richiedere un rapido intervento, perciò ci si potrà avvalere dello sportello una sola volta, eventualmente seguita da una seconda qualora ci fosse bisogno di un follow-up.
  • Per avere un appuntamento scrivere una e-mail a: sportellogsdrm@genitorisidiventa.org
  • descrivendo brevemente la motivazione e fornendo il proprio nome e cognome, contatto Skype e possibili giorni e orari per svolgere il colloquio. Pur non chiedendo dati sensibili, comunque chi contatterà lo sportello dovrà aggiungere alla e-mail una dicitura “autorizzo Genitori si diventa OdV a utilizzare i miei contatti di e-mail e Skype e il contenuto di questa e-mail esclusivamente ai fini dello svolgimento del contatto richiesto"
  • Al messaggio di e-mail verrà data risposta con esplicito appuntamento, nel giro di 24 ore.
  • Qualora si sentisse il bisogno di un sostegno più prolungato nel tempo, potete contattare la Sezione di Roma di GSD all’indirizzo:  diventarerm@genitorisidiventa.org  per conoscere tutte le nostre attività di sostegno alla genitorialità adottiva 

 

 

Quando: 
04/04/2020
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
Tipo: 
Incontriamoci

Assemblea Locale dei Soci della Sezione di Roma 2020- RINVIATA

In seguito al pacchetto di norme contenute nel decreto Cura Italia,la scadenza per l' approvazione dei bilanci è stata spostata dal 30 aprile al 30 giugno.

Di conseguenza l''Assemblea  Nazionale dei soci, prevista per il 24-26 aprile  l'Assemblea Ordinaria locale 2020 dei Soci  della Sezione di Roma dell’Associazione “Genitori si diventa OdV” prevista per 5 aprile 2020 sono rimandate a data da stabilirsi.

La convocazione inviata prescdentemente che prevedeva l'Assemblea Locale dei Soci per il 5 aprile è da considerarsi nulla

 

Quando: 
05/04/2020
Orario: 
11:00 - 13:00
Dove: 
Sala Cittadina Iginio Giordani, Via Boemondo, 7 - Roma
Sede: 
Roma
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Assemblee

Pagine