Essere famiglia per adozione comporta necessariamente avere a che fare con le diversità, dei figli e dei genitori, che si rispecchiano le une nelle altre.
Origini, differenze somatiche, vissuti complessi, infertilità, mancanza di una comune eredità genetica e culturale sono aspetti che fanno parte del mosaico della famiglia adottiva.
Come e quanto queste diversità sono vissute, accettate, integrate e infine tessute nella trama familiare si riflette nella crescita dei figli e su come loro riescono relazionarsi con la società circostante.
Approfondiremo tutti questi aspetti e le dinamiche familiari che essi comportano con il dott. Marchianò e la dott.ssa P. Sangiorgio, psicologi e psicoterapeuti, esperti di adozione.
Per ricevere il link di connessione per partecipare all'incontro, è necessario iscriversi.
