Il filo di Arianna

PER ORIENTARSI: Libro adatto a chi ha adottato in adozione nazionale o internazionale e ha figli entro gli 8 anni. Adatto a chi è in attesa e a chi ha adottato da poco (anche bambini molto piccoli)
PER ORIENTARSI: Libro adatto a chi ha adottato in adozione nazionale o internazionale e ha figli entro gli 8 anni. Adatto a chi è in attesa e a chi ha adottato da poco (anche bambini molto piccoli)
L’adozione è uno strumento per restituire a bambini e bambine un diritto negato: il diritto di crescere in una famiglia. Attraverso le leggi che la governano si creano famiglie e si trasformano persone. L’adozione tesse legami, a volte esili e frammentati, a volte pieni di forza vitale.
L’appartenenza è un percorso, un viaggio, non si fa da un giorno all’altro e non è mai scontata. Anche l’appartenenza in famiglia è un percorso scandito dai giorni che passano, dal crescere insieme, dall’essere assieme nei tempi della gioia e del dolore.
Le Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati sono il frutto di un percorso, né semplice né immediato, partito da lontano, dopo anni in cui le famiglie si sono scontrate con molteplici difficoltà e in cui tanti si sono adoperati per sperimentare strategie di accoglienza e progetti formativi costruiti insieme agli insegnanti stessi.
Talvolta si pensa che per affrontare temi legati all’adozione occorra scegliere libri di storie adottive. È un atteggiamento ricorrente: libri sugli africani o sugli asiaticiper educare alla convivenza tra i popoli, libri sui disabili per educare al rispetto delle diversità. Come se per ogni categoria di umanità ci fosse il relativo scaffale di libri.
Il primo libro dell'Associazione Genitori si diventa non poteva che chiamarsi così. Voluto dal Presidente fondatore Antonio Fatigati questo libro tratta di tutti i temi che qualche hanno fa erono già centrali alla vita della famiglia adottiva.
Esito di un lungo lavoro di ricerca compiuto mediante la tecnica dell'intervista qualitativa, il libro rende onore ai protagonisti dell'adozione internazionale: le ragazze e i ragazzi adottati. Dà loro voce per indagare quali sentimenti, bisogni, speranze, valutazioni, riflessioni, paure, risorse, relazioni, idee, disagi connotino la loro esperienza.
Un testo che da molti anni accompagna migliaia di genitori adottivi, sia nei lunghi mesi dell’attesa, sia all’arrivo del figlio, quando diventa fondamentale trovare le parole e i gesti per accogliere totalmente i bambini che entrano a far parte delle nostre famiglie.