"PARLIAMONE POST" 2023-24: SERATE PER IL SOSTEGNO ED IL CONFRONTO TRA GENITORI DI FIGLI ADOTTIVI

Sono aperte le iscrizioni per gli incontri “Parliamone POST” 2023/24

Il progetto verrà articolato a partire da ottobre 2023, terminando a giugno 2024.
GLI INCONTRI SI TERRANNO IN PRESENZA PRESSO VOL.TO VIA GIOLITTI 21, TORINO

Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi ed essere soci regolari per l’anno in corso.

Non dovranno essere necessariamente presenti madre e padre a tutte le date (ma è fortemente consigliato essendo ognuna delle due parti portavoce di punti di vista differenti).

Per garantire un percorso armonioso del gruppo è richiesta la frequenza continua (saranno consentite 2 sole assenze).

Si lavorerà sui vari temi legati alla genitorialità adottiva, anche portati dai singoli e gli operatori, psicologi e psicoterapeuti esperti in campo adottivo, fungeranno da facilitatori della discussione. Il loro ruolo sarà quello altresì di sollecitare l'espressione dei vissuti personali favorendo così una maggiore condivisione e una maggiore presa di consapevolezza da parte dei singoli e del gruppo.

Il progetto si pone l’obiettivo di fornire spunti di discussione e di elaborazione dell’esperienza adottiva focalizzando le varie fasi dello sviluppo, sostenendo il legame genitori-figli adottivi, promuovendo benessere e riducendo le occasioni di rischio.

La finalità primaria però vuole essere quella di accogliere ed elaborare le emozioni e i pensieri che i genitori sperimentano con il proprio figlio nel quotidiano, a livello individuale, di coppia, familiare e sociale.

Condividere uno spazio per pensare e per sentire che permetta, attraverso il confronto in piccolo gruppo, la valorizzazione della soggettività e dell’auto-consapevolezza dei singoli aiutandoli ad allenarsi al contatto con i propri sentimenti. 

Questo spazio, inoltre, ponendosi al di fuori del percorso adottivo istituzionale, può garantire un clima di ascolto non giudicante e la legittimazione di ogni emozione, anche di quelle più conflittuali.

STATO ISCRIZIONI: 
Aperto
Quando: 
25/05/2023
Orario: 
ore 21.00
Data fine: 
30/06/2024
Cadenza: 
mensile
Dove: 
In presenza presso VOL.TO - via Giolitti 21, Torino
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone POST

FESTA ESTIVA GSD SEZIONE DI TORINO

Sei invitato alla 
Festa estiva GSD Torino
domenica 9 luglio dalle ore 15,30 alle 19

Fattoria Sociale Paideia
Strada Pino T.se 15/1, 
Baldissero Torinese (TO)

Sarà una merenda per stare insieme e i bambini potranno visitare la fattoria didattica, giocare e fare un mini laboratorio con la cera d’api!

Chiediamo a ognuno di portare qualcosa da mangiare e da bere.

Per info: Marta Accornero - diventareto@genitorisidiventa.org - 339 8760200

STATO ISCRIZIONI: 
Aperto
Quando: 
09/07/2023
Orario: 
dalle 15.30 alle 19.00
Data fine: 
10/07/2023
Dove: 
Fattoria Sociale Paideia, Strada Pino T.se 15/1, Baldissero Torinese (TO)
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Incontriamoci

PARLIAMONE CON LA DOTT.SSA DARIA VETTORI - ADOZIONE E TRAUMI INVISIBILI

Riflessioni e confronto con la dott.ssa daria vettori sul vissuto dei figli in tenera età ed effetti sulle fasi di crescita.

Il 17 aprile 2023 dalle ore 21.00 su piattaforma Meet si terrà il Parliamone Con la dott.ssa Daria Vettori, dal titolo "ADOZIONE E TRAUMI INVISIBILI”.

L'incontro vuole attivare un momento di riflessione e di confronto sugli effetti dell’esperienza adottiva sulla crescita dei nostri figli. 

L’incontro sarà coordinato dalla dott.ssa Daria vettori, Psicologa e Psicoterapeuta, che, da più di 20 anni, svolge attività clinica e di formazione individuale e di gruppo con bambini, adolescenti e famiglie, supervisione e collaborazioni con Enti Pubblici e privati.
In particolare lavora nell’ambito dell’adozione e dell’affidamento famigliare, collaborando con Enti autorizzati, Associazioni e Servizi Adozione.
Negli ultimi anni ha condotto gruppi rivolti ad adolescenti e adulti adottati e gruppi sul booksharing con genitori adottivi.
Tra il 2007-2008 ha svolto un Internship Program presso il Children’s Hospital di Washington DC. Collabora dal 2010 con l’Università degli Studi di Parma svolgendo incarichi di docenza nei corsi: “Pedagogia dell’adozione e dell’affidamento famigliare”, “Psicologia dell’educazione”.
Ha varie pubblicazioni e partecipazione a convegni Nazionali ed Internazionali, ed ha pubblicato i libri : “Essere in un gesto. I sensi dell’adozione”, (Franco Angeli, 2014 Milano) e “Essere adolescenti adottati. Teorie e tecniche per la conduzione di gruppo” ispirati dall’esperienza di gruppo con adolescenti adottivi che svolge con Massimo Maini dal 2011.

Iscrizioni chiuse

A chi si è già iscritto sarà inviato via email il link per poter partecipare.

L’INCONTRO E’ GRATUITO E APERTO A TUTTI.

Per maggiori informazioni contattaci a diventareto@genitorisidiventa.org.

La nostra associazione fornisce le proprie attività gratuitamente, grazie al lavoro gratuito dei volontari e al sostegno economico che viene dalle quote associative, dalle erogazioni liberali e dal 5 x mille

 

STATO ISCRIZIONI: 
Aperto
Quando: 
17/04/2023
Orario: 
ore 21.00
Data fine: 
18/04/2023
Dove: 
In modalità telematica su piattaforma Google Meet
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

PARLIAMONE CON… LA RESISTENZA NON VIOLENTA – per genitori di bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

PARLIAMONE CON…LA RESISTENZA NON VIOLENTA – un approccio innovativo ai problemi comportamentali e psicologici di bambini e ragazzi

Incontri gratuiti di sensibilizzazione su un nuovo modello di gestione della relazione con i propri figli, basato sulla Resistenza Non Violenta.

L’approccio si rivolge a tutti i genitori che si trovano a dover gestire bambini e adolescenti con comportamenti violenti, autodistruttivi, ma può essere applicabile anche a problemi di dipendenza da internet e smartphone o di ansia (ADHD, problemi scolastici, dipendenza dai genitori anche raggiunta l’età adulta).

PARLIAMONE CON… LA RESISTENZA NON VIOLENTA – un approccio innovativo ai problemi comportamentali e psicologici di bambini e ragazzi

Il modello NVR offre la possibilità di aiutare i genitori a contenere e stabilizzare i comportamenti acuti dei propri figli, basandosi principalmente sull’autocontrollo, la perseveranza e la resistenza, la prevenzione dell’escalation e la costruzione di una rete di sostegno.

Parliamone Con …

Dott.ssa Sabrina Farci, psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva. Presidente dell’associazione Il Melo di Torino. Componente dell’equipe del Centro Clinico Psicoterapia e Formazione NVR (Resistenza Non Violenta) di Torino.

Dott.ssa Miriam Lutzu, psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale. Socio dell’associazione Il Melo di Torino. Componente dell’equipe del Centro Clinico Psicoterapia e Formazione NVR (Resistenza Non Violenta) di Torino.

Dott.ssa Paola Murdocca, psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale. Socio dell’associazione Il Melo di Torino. Componente dell’equipe del Centro Clinico Psicoterapia e Formazione NVR (Resistenza Non Violenta) di Torino.

Gli incontri, suddivisi su due date per creare un approccio più mirato in base all’età dei bambini e ragazzi, si terranno in presenza presso CSV Vol.To via Giolitti 21 – Torino ed è necessaria l’iscrizione al link sotto riportato.

Quando?

Sabato 18 febbraio 2023 dalle 10.00 alle 12.00 per genitori di bambini della scuola dell’infanzia e primaria.
Per maggiori informazioni scrivere a diventareto@genitorisidiventa.org

STATO ISCRIZIONI: 
Aperto
Programma, istruzioni organizzative dell'evento: 
Quando: 
18/02/2023
Orario: 
dalle 10.00 alle 12.00
Data fine: 
19/02/2023
Dove: 
In presenza presso VOL.TO - via Giolitti 21, Torino
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

PARLIAMONE CON… LA RESISTENZA NON VIOLENTA – per genitori di ragazzi della scuola secondaria di I e II grado.

PARLIAMONE CON…LA RESISTENZA NON VIOLENTA – un approccio innovativo ai problemi comportamentali e psicologici di bambini e ragazzi

Incontri gratuiti di sensibilizzazione su un nuovo modello di gestione della relazione con i propri figli, basato sulla Resistenza Non Violenta.

L’approccio si rivolge a tutti i genitori che si trovano a dover gestire bambini e adolescenti con comportamenti violenti, autodistruttivi, ma può essere applicabile anche a problemi di dipendenza da internet e smartphone o di ansia (ADHD, problemi scolastici, dipendenza dai genitori anche raggiunta l’età adulta).

PARLIAMONE CON… LA RESISTENZA NON VIOLENTA – un approccio innovativo ai problemi comportamentali e psicologici di bambini e ragazzi

Il modello NVR offre la possibilità di aiutare i genitori a contenere e stabilizzare i comportamenti acuti dei propri figli, basandosi principalmente sull’autocontrollo, la perseveranza e la resistenza, la prevenzione dell’escalation e la costruzione di una rete di sostegno.

Parliamone Con …

Dott.ssa Sabrina Farci, psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva. Presidente dell’associazione Il Melo di Torino. Componente dell’equipe del Centro Clinico Psicoterapia e Formazione NVR (Resistenza Non Violenta) di Torino.

Dott.ssa Miriam Lutzu, psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale. Socio dell’associazione Il Melo di Torino. Componente dell’equipe del Centro Clinico Psicoterapia e Formazione NVR (Resistenza Non Violenta) di Torino.

Dott.ssa Paola Murdocca, psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale. Socio dell’associazione Il Melo di Torino. Componente dell’equipe del Centro Clinico Psicoterapia e Formazione NVR (Resistenza Non Violenta) di Torino.

Gli incontri, suddivisi su due date per creare un approccio più mirato in base all’età dei bambini e ragazzi, si terranno in presenza presso CSV Vol.To via Giolitti 21 – Torino ed è necessaria l’iscrizione al link sotto riportato.

Quando?

Sabato 4 febbraio 2023 dalle 10.00 alle 12.00 per genitori di ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per maggiori informazioni scrivere a diventareto@genitorisidiventa.org

STATO ISCRIZIONI: 
Aperto
Programma, istruzioni organizzative dell'evento: 
Quando: 
04/02/2023
Orario: 
dalle 10.00 alle 12.00
Data fine: 
05/02/2023
Dove: 
In presenza presso VOL.TO - via Giolitti 21, Torino
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

FESTA DI NATALE 2022

Sei invitato alla 

Festa di Natale GSD Torino

Domenica 18 dicembre
dalle 16,00 alle 19,00

Tema della festa: 
Christmas jumpers (i simpatici maglioni natalizi). 
Vieni vestito a tema, ci divertiremo ancora di più!

Chiediamo a ognuno di portare qualcosa da mangiare e da bere!
Ti aspettiamo per brindare insieme e far divertire grandi e piccini.

Per info: Marta Accornero - diventareto@genitorisidiventa.org - 339 8760200

 

 

Quando: 
18/12/2022
Orario: 
dalle 16,00 alle 19,00
Data fine: 
18/12/2022
Dove: 
Più SpazioQuattro - Via Saccarelli 18, Torino
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Incontriamoci

PARLIAMONE NELL’ATTESA 2023

Le fasi che si susseguono all’iter valutativo da parte dei Servizi vedono momenti di grande
incertezza tra le coppie e sembrano lasciare un grande vuoto da colmare per accorciare le
distanze tra noi e i nostri figli.

Dopo giorni, mesi o anni intensi, passati a riflettere, sognare, sostenere grosse fatiche,
adempimenti burocratici, valutazioni e percorsi di preparazione, ci si trova improvvisamente a
dover aspettare.

Sembra semplice aspettare… eppure, in questo periodo di grande speranza, spesso il tempo può
sembrare infinito e ci si può sentire spaesati, spersi…

Parliamone nell’Attesa è pensata per aiutare le coppie a vivere in modo costruttivo questo
periodo. La formula proposta è quella del gruppo di mutuo-aiuto che si riunisce una volta al mese
per discutere insieme di temi legati alla comune scelta adottiva, coadiuvati da operatrici esperte
nel campo dell’adozione.

Chi può partecipare? Possono partecipare le coppie che hanno concluso l’iter di valutazione e che
hanno già sostenuto il colloquio con il Giudice.

Gli incontri si svolgeranno in presenza una volta al mese, il sabato mattina dalle ore 10.00
alle ore 12.00 presso il VOL.TO - via Giolitti 21, Torino

Ecco le date:
11 febbraio 2023
11 marzo 2023
1 aprile 2023
13 maggio 2023

STATO ISCRIZIONI: 
Iscrizioni chiuse
Quando: 
21/11/2022
Orario: 
sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Data fine: 
14/05/2023
Cadenza: 
mensile
Dove: 
In presenza presso VOL.TO - via Giolitti 21, Torino
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone ATTESA

Edizioni ETS al Salone del Libro di Torino

Siamo felici di dirti che la Collana Genitori si Diventa #edizioniets è al Salone del Libro di Torino dal 19 al 23 MAGGIO.

Vi aspettiamo allo stand W158 PAD OVAL
LINGOTTO FIERE

#SALTO22

Quando: 
19/05/2022
Orario: 
10:00
Data fine: 
23/05/2022
Dove: 
Salone del Libro di Torino - LINGOTTO FIERE TORINO
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
no
Tipo: 
Incontriamoci

PARLIAMONE CON... Storie e contesti. I processi di apprendimento come matrice identitaria

Storie e contesti.
I processi di apprendimento come matrice identitaria

GIOVEDI' 3 marzo ore 21:00

L'apprendimento è un processo a cui ogni essere vivente non può sottrarsi e porta con sé almeno due impliciti importanti che si sviluppano all'interno di una dimensione temporale multilivello: la storia di vita e il contesto. Ma in che modo storie e contesti ricadono sulla definizione di identità?

Ne parliamo durante questo appuntamento PARLIAMONE CON... insieme alla dott.ssa Chiara Montesano, psicologa, psicoterapeuta a orientamento Sistemico - Relazionale. Didatta in formazione presso il Centro Studi Eteropoiesi, svolge attività clinica e di supervisione con particolare attenzione alle difficoltà di comunicazione e di relazione all’interno di sistemi e sottosistemi familiari.

A chi si iscriverà verrà fornito il link per connetersi all'appuntamento.

Quando: 
03/03/2022
Orario: 
dalle 21,00 alle 23,00
Data fine: 
04/03/2022
Dove: 
MEET
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

PARLIAMONE CON... Il filo di Arianna

IL FILO DI ARIANNA
Genitorialità e adozione: dubbi e possibili risposte

SABATO 11 DICEMBRE ore 15:00

Un dialogo e un confronto, tra Sara, una mamma, e Franco, uno psicoterapeuta, sulla genitorialtà e a volte (anche molte) sulla genitorialità adottiva. Sara ha adottato suo figlio in adozione nazionale e parla di un figlio bambino che sta crescendo, che prima ha 3/4 anni, poi ne ha 7/8. E' un figlio che fa domande, che cerca risposte, che vuole sentire come sua madre e suo padre possono provare a dare linearità alla sua storia. Perchè mi chiamo così? Perchè sono così? ... Questo è il filo di Arianna che ci offrono Sara e Franco, il gomitolo da srotolare, questo scambio tra chi chiede e chi dà, questo non chiudere mai il discorso su una domanda una volta per tutte (le domande tornano e cambiano) e una risposta una volta per sempre (le risposte tornano e cambiano). Nel loro incontrarsi, Sara domandando e Franco offrendo una possibile risposta, ci portano in viaggio ma non attraversano paesaggi di asfalto e cemento, non parlano di certezze certe o verità assolute. Non ci sarà alla fine un labirintico intrico di ricette da seguire. Loro ci portano attraverso sentieri mutevoli in cui è possibile permettersi dubbi, offrire possibilità, immaginare significati, aprire spiragli.

Ne parliamo durante questo appuntamento PARLIAMONE CON... insieme agli autori del libro:
Sara Leo, mamma, professionista della comunicazione digitale e autrice del libro Su mamma prendimi in braccio (Collana Genitori si diventa, Edizioni ETS, 2018).
Franco Carola, psicologo, psicoterapeuta e gruppoanalista, esperto in genitorialità e genitorialità adottiva.

A chi si iscriverà verrà fornito il link per connetersi all'appuntamento.

Quando: 
11/12/2021
Orario: 
15:00
Dove: 
MEET
Sede: 
Torino
Iscrizione: 
Tipo: 
Parliamone CON

Pagine