Nell'adozione: parole di un figlio
Le parole di un ragazzo che sta diventando grande, il suo punto di vista di figlio e il suo pensiero sull'adozione.
Le parole di un ragazzo che sta diventando grande, il suo punto di vista di figlio e il suo pensiero sull'adozione.
La ricerca dell’identità è uno dei temi centrali della vita e uno dei desideri dell’essere umano che consapevolmente si muove nelle spire evolutive della propria esistenza è quello di dare coerenza e significato alla propria esistere.
Il decreto del Tribunale per i Minorenni di Firenze ha dunque riacceso il dibattito intorno ad un tema a dir poco spinoso che non solo chiama in gioco pareri e preoccupazioni diverse, ma vede fronteggiarsi posizioni ideologicamente opposte e probabilmente inconciliabili ...
Quante volte noi genitori ci siamo trovati di fronte ai nostri figli in preda a delle emozioni fuori controllo? E quante volte ci siamo chiesti quanta di quella intensità fosse legata all’adozione e quanto alla loro fase di crescita? Ne ho parlato con la psicoterapeuta, dott.ssa Anna Rita Verardo.
Nel passaggio dal desiderare un figlio all'incontrare dei figli e diventare genitori, ci si offre ad una ridefinizione di sè che porta ad aprirsi a vite nuove, nuovi scenari e a comprendere l'immenso valore trasformativo dell'adozione.
Riflessioni di una mamma adottiva dopo la partecipazione al convegno "Nuove Prospettive del Diritto alle Origini, tra Diritto, Politica e Vita Vissuta". Cosa accade se i figli alle prese con la loro ricerca delle origini non sono stati riconosciuti alla nascita?
L’opera di ricostruzione della propria storia, per un bambino adottato non è affatto lineare, è anzi tortuosa e complessa, ma necessaria.
La figura materna e la figura paterna sono percepite in modo differente. E nell'adozione? Il papà adottivo si mette in gioco sin dal periodo dell'attesa, ed è una risorsa fondamentale nell'incontro.
Conoscere i meccanismi e i contesti in cui si sviluppano le dipendenze costituisce il primo passo per prevenirle
Si analizzano le responsabilità degli Enti Autorizzati per l'adozione internazionale dal punto di vista del diritto civile. In particolare si affronta il tema della trasparenza in materia di informazioni e si esplorano ruoli, ambiti e limiti degli Enti Autorizzati.
La dott.ssa Coviello e la dott.ssa Cipollaro ci raccontano come la stimolazione sensoriale sia al centro della crescita affettiva e cognitiva del bambino. Nelle famiglie adottive ricostruire ciò che non è avvenuto o male avvenuto è la scommessa più grande.
Conoscere la propria storia, essere informati sugli eventi significativi che l’hanno caratterizzata, costituisce un ingrediente assai importante per garantire un’adeguata crescita psicologica della persona. La conoscenza degli avvenimenti che hanno fatto di noi ciò che siamo ...
La scuola di oggi è fatta di compiti, di voti, di programmi da seguire e da apprendere come richiesto. E le persone? Questo è il punto di partenza per parlare di adozione a scuola e soprattutto di inclusione. Così è nata la chiacchierata con il dott. Marchianò, psicologo e psicoterapeuta.
Non è raro che i media parlino di affido, quasi sempre in un'accezione negativa col rischio di offuscare le potenzialità insite in questo istituto. Preoccupa soprattutto il fatto che si alimenti l'idea che i minori vengono allontanati dalle famiglie senza una reale necessità di tutela, dando corpo a