Narrare l'adozione. L'adozione raccontata a se stessi
Le forme di narrazione nell'adozione sono tante. In quest'articolo una riflessione sulla narrazione che le persone adottate si trovano a fare, partendo da sé per arrivare ad altri.
Le forme di narrazione nell'adozione sono tante. In quest'articolo una riflessione sulla narrazione che le persone adottate si trovano a fare, partendo da sé per arrivare ad altri.
Ciò che le contraddistingue resta sempre l’incapacità del soggetto di mitigare il comportamento, nonostante le conseguenze negative che osserva nella sua quotidianità.
Sono passati quattordici anni da quando Paola e Joachim sono diventati genitori di Lucia e dodici da quando hanno intrapreso il cammino per incontrare Rohith, il loro secondo figlio. Paola Minussi torna a raccontarsi nella nuova edizione di "“Progetto Aranjuez”.
Uso, abuso e dipendenza da sostanze: un tema spinoso per genitori e figli preadolescenti e adolescenti
In questo articolo di veloce utilizzo, vorrei fornire ai genitori adottivi uno strumento operativo per confrontarsi al meglio con la scuola e ben “sfruttare” l’importante e determinante documento vigente che si chiama “Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati”.
Serve tempo prima di ogni inserimento scolastico, soprattutto quando si tratta di bambini adottati
Nell'affido i protagonisti sono molteplici: in questa storia la voce narrante è quella del fratello maggiore.
Un articolo estremamente interessante, che mette in luce l'enorme importanza, per chi ha subito passaggi difficili (transizioni) nella propria vita, del raccontare le proprie esperienze e il proprio sentire attraverso la scrittura.
Una riflessione sull'intreccio di esperienze e professionalità nell'adozione
Metodi di sostegno alle famiglie adottive appena costituite: lavorare sull'attaccamento.
Mi occupo di diritto di famiglia e dei minori da ormai più di quindici anni, ma la domanda più comune, e certamente quella che mi viene rivolta con tono maggiormente accorato, resta sempre: “Avvocato, ma non è che poi i Servizi Sociali mi portano via mio figlio?”
Una lettura sul tema della mediazione familiare nelle crisi importanti delle famiglie adottive.
Parlare di nascita alla scuola dell'Infanzia e alla scuola Primaria: un tema delicato a cui dedicare attenzione.
Ascoltare le domande dei figli è uno dei lavoro più complessi dei genitori adottivi. Ci si chiede spesso come dare "la risposta giusta" ma si tratta invece di un "ascolto attento" e di una "presenza forte". Un estratto dal libro "L'adozione una risorsa inaspettata" di Anna Guerrieri e Francesco Marchianò.