Quarantena: come viverla con i nostri figli
Un articolo a due voci che vuole condividere alcune riflessioni su come sentiamo e viviamo questo tempo di emergenza.
Un articolo a due voci che vuole condividere alcune riflessioni su come sentiamo e viviamo questo tempo di emergenza.
Da "Salute e adozione" a cura di Fabio Antonelli e Piero Valentini, la parte sui Disturbi di attaccamento a cura della dott.ssa Giada Lauretti.
Quanti minori con storie di adozione ci sono in comunità? In questo articolo i risultati di un'indagine condotta nelle province di Milano, Monza e Brianza e il racconto degli operatori che lavorano con i ragazzi ( e con le famiglie) per superare le situazioni di crisi.
Riflessioni di una madre adottiva che legge e partecipa ai dibattiti reali e virtuali su cosa significa crescere dei figli arrivati per adozione.
Festeggiare la nascita in una famiglia adottiva
Una recensione del libro SALUTE E ADOZIONE a cura di Fabio Antonelli e Piero Valentini. I bambini adottati sono spesso portatori di particolarità rispetto all’usuale campione che i pediatri incontrano. Il libro si rivolge sia ai genitori adottivi sia ai pediatri.
Lo sviluppo sociale del bambino: dalle prime esperienze con gli adulti che si prendono cura di lui alle prime relazioni tra pari
Una recensione del libro di Monya Ferritti. L'autrice lo sviluppa con narrazione e contenuti profondi e lo fa come se guardasse dall’alto dell’Olimpo il mondo dell’adozione e dei rapporti che essa ha nella e con la società. Un libro eccezionale, che va letto, per le chiavi di lettura che offre.
Come cambia la relazione tra genitori e figli quando questi entrano in adolescenza? Quali pensieri porta con sè rispetto all'adozione e al tema dell'origine e dell'appartenenza?
Due storie di adozione: quella di Emmanuel, nato in Italia e adottato quando aveva sette mesi e quella di Kevin, il personaggio a cui Emmanuel Galli ha dato vita per il suo il monologo teatrale.
Le forme di narrazione nell'adozione sono tante. In quest'articolo una riflessione sulla narrazione che le persone adottate si trovano a fare, partendo da sé per arrivare ad altri.
Ciò che le contraddistingue resta sempre l’incapacità del soggetto di mitigare il comportamento, nonostante le conseguenze negative che osserva nella sua quotidianità.
Sono passati quattordici anni da quando Paola e Joachim sono diventati genitori di Lucia e dodici da quando hanno intrapreso il cammino per incontrare Rohith, il loro secondo figlio. Paola Minussi torna a raccontarsi nella nuova edizione di "“Progetto Aranjuez”.
Uso, abuso e dipendenza da sostanze: un tema spinoso per genitori e figli preadolescenti e adolescenti