Madre di un neonato
Una storia di adozione nazionale in cui mamma Giosella si racconta, condividendo emozioni, ricordi e riflessioni su cosa significa diventare genitori all’improvviso di un bimbo neonato.
Una storia di adozione nazionale in cui mamma Giosella si racconta, condividendo emozioni, ricordi e riflessioni su cosa significa diventare genitori all’improvviso di un bimbo neonato.
Quest’articolo è un estratto, una trascrizione da incontri con il Prof. Egidio Freddi che ha studiato il passaggio dalla lingua di origine alla lingua di adozione per bambini e ragazzi adottati internazionalmente.
"Improvvisa come il temporale, è suonata la sveglia dei tredici anni...". Così Marta e Alberto raccontano l’affacciarsi dell’adolescenza del figlio in una primavera fredda e apparentemente precoce.
Difficile trovare le parole giuste alle domande e alle paure di bambini e bambine suscitate dalla guerra. In questo articolo troverai dei consigli.
Cosa succede quando un minore viene allontanato dalla propria famiglia? Ce lo spiega l'avvocata Heidi Heilegger.
Un articolo sul tema del confronto con le proprie origini nei figli adottati.
Un articolo dell' Avvocato David Satta Mazzone sui permessi di maternità e paternità per genitori adottivi e con alcune risposte sui congedi parentali in caso di adozione nazionale e internazionale.
La dott.ssa Emanuela Cedroni, Assistente Sociale, già Coordinatrice GILA ASL Roma 3, parla del lavoro dei GILA (Gruppi di Lavoro Integrati Adozioni) della Regione Lazio (equipes adozioni) fornisce informazioni utili per le coppie in attesa sul ruolo che giocano i servizi nell’iter pre-adottivo.
Una riflessione su quanto serva tutto il corpo a far nascere genitori e figli, nonni e zii, anche quando si diventa famiglia con l'adozione. Di certo solo la "pancia" o solo il "cuore", come dice la d.ssa Delvento, sono ambienti un po' ristretti per crescere.
Ottavia Pennisi, giudice onorario Tribunale per i minorenni di Roma, descrive le delicate e complesse fasi dell'abbinamento in adozione nazionale.
In questo articolo la dott.ssa Antonella Di Berto Mancini e la dott.ssa Simonetta Cavalli (GILA Lazio) descrivono un’esperienza con un “piccolo gruppo” di genitori adottivi di neonati realizzato dai Servizi Territoriali.
"Difficile dormire!" è uno dei racconti presenti nel libro "Il filo di Arianna. Genitorialità e adozione: dubbi e possibili risposte" di Franco Carola e Sara Leo in cui gli interrogativi e i ragionamenti di una madre incontrano le considerazioni di un psicologo.
Quando si partecipa ai gruppi di un'associazione spesso non si sa bene come vengano strutturati e da cosa scaturiscano. In questo articolo trovate la descrizione dei gruppi di Genitori si diventa.