Affidamento etero-familiare descrizione e riflessioni
Una approfondita analisi dell'istituto dell'affidamento etero-familiare da parte dell'avvocata Heidi Barbara Heilegger.
Una approfondita analisi dell'istituto dell'affidamento etero-familiare da parte dell'avvocata Heidi Barbara Heilegger.
Torna l'appuntamento mensile dedicato al CRESCERE, curato dalla pedagogista Monica Nobile. In questa puntata si affronta il tema delicato del rapporto tra adolescenti e denaro.
Erika Delvento, psicologa e psicoterapeuta, ci accompagna in una riflessione sulla corporeità quando si ha che fare con l'infertilità e si desidera diventare genitori.
Nell'appuntamento mensile, a cura di Monica Nobile, dedicato al tema del CRESCERE, si parla questa volta di sviluppo sessuale.
Paola Ricchiardi analizza i fattori di protezione da attivare per favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo e relazionale di alunni e alunne in affido e/o in comunità.
Nell'appuntamento mensile, a cura di Monica Nobile, dedicato al tema del CRESCERE, si parla di quei momenti, propri di ogni famiglia, in cui i figli diventano adolescenti e i genitori devono trovare una nuova "posizione" accanto a loro.
Una mamma ricorda e racconta l'emozione sei primi incontri e ci porta "là", da dove si parte, da dove si aprono le porte.
In questo articolo a cura dell'avvocata Heidi Barbara Heilegger vengono date informazioni relative alle prassi dei diversi Tribunali e a come negli ultimi anni è cambiata la concezione dell'adozione nazionale.
Madre e figlio a confronto in questo delizioso racconto di una mamma con il suo ragazzo.
Nell'appuntamento mensile, a cura di Monica Nobile, dedicato al tema del CRESCERE (leggi gli articoli sul MAGAZINE), si parla dei messaggi lanciati dagli adolescenti attraverso pettinature, abbigliamento, piercing e tatuaggi.
Nella relazione con il genitore adottivo, il bambino può trovare l’opportunità di riattraversare le esperienze traumatiche vissute, ma questa volta all’interno di un legame significativo. Approfondisce il tema il dott. Guido Berdini.
Nel terzo articolo dedicato al tema del CRESCERE la dott.ssa Nobile esplora il tema del tempo: "Michele Serra definisce gli adolescenti gli sdraiati e, nel parlare comune, tanti genitori, tanti insegnanti, dipingono i ragazzi svogliatamente adagiati, annoiati, immersi davanti agli schermi, poco motivati alla scuola o ad altre attività costruttive. Facilmente li si vede e li si giudica perditempo."
"Hellen a scuola è una scintilla." Così Erika Delvento rappresenta la vitalità tumultuosa di una alunna che incontra a scuola come Operatrice per l'Autonomia e la Comunicazione.
In questo articolo della dott.ssa Monica Nobile si parla di ascolto ed empatia nel dialogo tra genitori e figli adolescenti, anche nella specificità adottiva. Si tratta della seconda di una serie di pubblicazioni dedicate al CRESCERE.
L’incesto è tra gli episodi più traumatici che si può verificare nella vita di un bambino, questo evento allarmante spesso attiva l’allontanamento del minore dal suo contesto abitativo e l’inserimento del piccolo in una struttura protettiva consona a preservare il suo sviluppo e la sua tutela.