


Una rete di famiglie per le famiglie adottive
Per una coppia che si avvicina al percorso adottivo le incertezze sono tantissime . Per un futuro genitore adottivo i punti di domanda sono tutto quello che ha in mano. Essere accolti in uno spazio, fisico e mentale, come quello dell'associazione "Genitori si diventa" può essere di aiuto.

Razzismo e Adozione. Facciamo il punto!
Episodi di razzismo verso giovani adottati di origini straniere. Un fenomeno nuovo? Riflessioni per un intervento educativo interculturale.
Come sta evolvendo questo fenomeno presente da sempre (e troppo sottovalutato)? E soprattutto, come lo si può affrontare?

Legami
Il binomio adozione e famiglia allargata è fatto di accoglienza, nascita e legami che si stringono e crescono, forti. Quando nasce una famiglia, ci sono i nonni e la famiglia allargata, tutta, che sta lì, accanto, sostiene, accoglie storie, sguardi, emozioni.

Il ruolo del padre nelle famiglie adottive
Il padre nella famiglia adottiva assume importanza fondamentale: quella di riaffermare la dimensione triangolare della famiglia attraverso l’esercizio di un ruolo che determini e che riaffermi i confini che delimitano lo spazio del figlio, quello della coppia genitoriale e quello della famiglia.

Desideri e bisogni nella genitorialità adottiva
Bisogno e desiderio condividono l’idea di una mancanza, di uno stato di dispiacere o di tensione connesso ad essa, ma la mancanza sottesa dal desiderio è una mancanza meno legata al corpo e più alla mente e allo spirito, evocando una dimensione trascendente.

I nuovi volti dell'adozione
Il contesto socio-culturale sta cambiando profondamente, i modelli di famiglia stanno cambiando e l’adozione, intesa in primo luogo come istituto deputato a garantire ad un minore in stato di abbandono la miglior famiglia possibile, non può non subire gli esiti di questi cambiamenti.

Adolescenti adottati e gruppi
Adolescenza e bisogno dei figli adottivi di riconoscersi e confrontarsi in gruppi di mutuo aiuto.

Il volto nascosto dell'adozione: diritto e fallimenti adottivi
Riflessioni sul fallimento adottivo e sulla crisi, non irrimediabile, in cui le famiglie attraversano profonde fatiche. Dal punto di vista del diritto, ma non solo.

Sulle tracce di un sogno. La storia di Naseem
Questa è la storia di Naseem e di Daniele Gouthier che l’ha raccolta, ricostruendola attraverso indizi, testimonianze e interviste, dando vita al libro “Sulle tracce di un sogno”.

Fin dall'origine, verso le origini. Per riflettere sul valore delle radici nell'adozione.
Il tema delle radici è qualcosa di esistenziale per ciascun essere umano che ha un “altrove” all'inizio della sua storia di vita.

Una vera risorsa inaspettata
Un articolo per presentare il libro: "L'adozione una risorsa inaspettata", di Anna Guerrieri e Francesco Marchianò.

Tempo per tornare, essere e divenire
Se ciascuno di noi si chiedesse cos'è il tempo probabilmente darebbe una risposta diversa e credo sarebbe interessante chiederlo soprattutto ai bambini.

Il dilemma della giusta distanza
Il rispetto della giusta distanza nutre la relazione tra persone ed è ancor più importante quando si tratta di bambini. Cosa accade nella famiglia adottiva dove spesso si fanno i conti con la ferita dell'abbandono? Quale è la giusta distanza che permette ai figli di affidarsi ai propri genitori?

Sviluppo dell'intersoggettività, esperienze precoci e neuroni a specchio
Il nostro sistema nervoso è costruito per agganciarsi a quello degli altri esseri umani, in modo che possiamo fare esperienza degli altri come se ci trovassimo nella loro stessa pelle.