L'abbinamento dal punto di vista del Tribunale per i minorenni
Ottavia Pennisi, giudice onorario Tribunale per i minorenni di Roma, descrive le delicate e complesse fasi dell'abbinamento in adozione nazionale.
Ottavia Pennisi, giudice onorario Tribunale per i minorenni di Roma, descrive le delicate e complesse fasi dell'abbinamento in adozione nazionale.
In questo articolo la dott.ssa Antonella Di Berto Mancini e la dott.ssa Simonetta Cavalli (GILA Lazio) descrivono un’esperienza con un “piccolo gruppo” di genitori adottivi di neonati realizzato dai Servizi Territoriali.
"Difficile dormire!" è uno dei racconti presenti nel libro "Il filo di Arianna. Genitorialità e adozione: dubbi e possibili risposte" di Franco Carola e Sara Leo in cui gli interrogativi e i ragionamenti di una madre incontrano le considerazioni di un psicologo.
Quando si partecipa ai gruppi di un'associazione spesso non si sa bene come vengano strutturati e da cosa scaturiscano. In questo articolo trovate la descrizione dei gruppi di Genitori si diventa.
Conosciamo il lavoro di Operatore Educativo per l'Autonomia e la Comunicazione (OEPA) attraverso il racconto in prima persona della dott.ssa Erika Delvento, psicologa, psicoterapeuta.
La ricerca delle proprie origini come espressione di una curiosità individuale di ricostruire e riconoscere il proprio passato
Lo sviluppo identitario dei bambini grazie alle relazioni con gli altri, a profonda connessione tra mente e corpo, modalità di intervento. Un approfondito articolo del dott. Vitrano, neuropsichiatra.
La dott.ssa Francesca Boracchi, psicologa, esplora cosa significhi vivere il periodo del rischio giuridico in adozione nazionale.
Il nuovo libro della Collana Genitori si diventa (Edizioni ETS) è un racconto. Il racconto di 2140 giorni di noi. Il racconto di una madre, di una famiglia, di un figlio incontrato in India. Trovate in questo articolo un breve estratto del nuovo libro e altre informazioni.
Dialogo con la nuova Presidente di Genitori si diventa, Chiara Valleggi, sugli obiettivi per il prossimo futuro, sull’associazionismo familiare come rete, sul sostegno alla genitorialità e sulla cultura dell’adozione.
Una riflessione sul suicidio
Quando si dice "si" a un figlio, si dice "si" ad una persona. Una madre racconta il suo incontro e le fragilità del figlio, e cosa abbia significato il termine "salute" prima e dopo questo incontro.
La seconda edizione del libro Genitori si diventa edito da FrancoAngeli contiene un intero capitolo dedicato al tema "salute" da cui viene estratto il brano seguente del dott. Marinello.